La Cina potrebbe raggiungere quota 1.500 missili balistici intercontinentali dotati di testate nucleari entro il 2035. Ecco che cosa sappiamo

La Cina potrebbe raggiungere quota 1.500 missili balistici intercontinentali dotati di testate nucleari entro il 2035. Ecco che cosa sappiamo
Secondo l'ultimo report di SIPRI la Cina ha incrementato il suo arsenale nucleare con circa 100 nuove testate all'anno dal 2023 ad oggi
Vietnam, Irak e Libia sono gli esempi storici. Per cambiare il regime si agisce sul campo
I caccia israeliani seminano distruzione: 406 morti. Uccisi con le autobombe 14 scienziati nucleari. Khamenei in un bunker coi suoi
L'80% della società vuole un governo laico. La forza delle lotte per Mahsa può avere successo
Secondo gli intervistati, le cause di questo nuovo conflitto saranno le tensioni con la Russia o il terrorismo islamico
Cambiamenti interni alla Nato, la tensione internazionale in aumento e i politici che soffiano sul fuoco potrebbero spingere il mondo verso la catastrofe che, per 40 anni, è sembrata archiviata per sempre
Il leader nordcoreano Kim Jong Un ha ordinato ai funzionari di equipaggiare le forze navali del Paese con armi a testata nucleare. E intanto Pyongyang ha appena presentato una nuova maxi fregata
Si chiama HQ-19 e il suo compito è quello di proteggere il Dragone dalle armi ipersoniche e dalle minacce nucleari. Cosa sappiamo del sistema avanzato di difesa missilistica della Cina
Implementazione del missile nucleare ipersonico ASN4G e modernizzazione del Rafale F5: potenziamento strategico della deterrenza aerea francese attraverso investimenti infrastrutturali e innovazioni tecnologiche