
Il sottosegretario azzurro alla Difesa: "Ho chiesto spiegazioni a Leonardo: mai avute"

Quattro corvette, due sommergibili, ventiquattro aerei militari. In mezzo lui, Massimo D'Alema

I pacifisti attaccano il premier per l'invio di armi in Ucraina ma la risoluzione è stata votata da una maggioranza bulgara. Falsa la narrativa sul ripudio della guerra per via costituzionale

L'ex presidente della Camera spiega le ragioni del suo "no" all'invio di armi e invoca la diplomazia. Ma se l'Ucraina è ancora in piedi lo deve alla resistenza

Al via gli accertamenti sull'intermediazione per la vendita di armi alla Colombia. Ma l'ex premier si difende: "Non avrei guadagnato un euro, anche se fosse andata bene"

Il premier durissimo verso la "ferocia" di Mosca e i "massacri" perpetrati da Vlad. L'elogio alla "resistenza ucraina" e la volontà di continuare l'accoglienza dei rifugiati. Sul tavolo la possibilità di un nuovo contingente oltre a quello in Ungheria

Giorgio Mulè, sottosegretario al ministero della Difesa, ribadisce il sostegno dell'Italia all'Ucraina e invita il M5S a non avere dubbi sulla necessità di aumentare le spese militari

Colloquio tra Biden, Macron, Scholz, Johnson e Draghi: sì a fornire ulteriori armamenti all'Ucraina. Dubbi su nuove sanzioni energetiche. Il saluto ai convogli umanitari da Udine verso la guerra

In Italia (e non solo) diversi politici condannano l'aggressione russa ma si dicono contrari all'invio di armi all'Ucraina. Ma se la diplomazia fino ad ora non ha fermato Putin, solo attraverso le armi Kiev è riuscita a rallentare l'invasione. La scelta è difficile ma una cosa è certa: senza le armi ucraine Putin avrebbe chiuso la partita in tre giorni

L'ex leader della Cgil Sergio Cofferati è tra coloro che, pur partendo da sinistra, sostengono la necessità d'inviare armi agli ucraini per difendersi dall'invasione russa
