
Con l'oro a Budapest Tamberi entra nella storia dell'atletica italiana. Jacobs invece ha trascinato l’Italia all’argento con un tempo più basso di quello di Tokyo 2020

Il quartetto azzurro composto da Rigali, Jacobs, Desalu e Tortu si arrende soltanto agli Stati Uniti. Bronzo per la Giamaica

Torna la staffetta 4x100 dopo lo storico oro di Tokyo. La gara sarà trasmessa oggi 25 agosto dalle 19.30 sui canali Rai e su Sky Sport Summer ed Eurosport per gli abbonati

Delusione nei 200 e domani è già staffetta. Ma quando inciampa, l'Italia reagisce

Gimbo Tamberi è il nuovo campione del mondo. L'altista marchigiano vola a 2.36 e precede l'americano Harrison e il qatariota Barshim

Dopo il risultato deludente di Jacobs le speranze azzurre di medaglia sono riposte in Tamberi e nella staffetta 4x100. Ma attenzione alle possibili sorprese

Il campione olimpico migliora rispetto alla batteria di sabato ma non riesce ad entrare nella finalissima dei 100 metri piani dei mondiali di Budapest. Comunque buoni passi avanti per l'azzurro, che potrà provare a migliorarsi nella staffetta 4x100

Il campione olimpico è l'uomo più atteso ai Mondiali di atletica, in programma a Budapest dal 19 al 27 agosto. Domani si comincia con le batterie
Da Usain Bolt (100 e 200 metri) a Mike Powell (salto in lungo). Da Florence Griffith-Jones (100 metri femminili) a Javier Sotomayor (salto in alto). Quali sono i record mondiali entrati nella storia che ancora resistono

La spedizione azzurra ai Mondiali di atletica sarà composta da ben 80 atleti (44 uomini e 36 donne). Sono presenti i sette campioni olimpici di Tokyo: Gianmarco Tamberi (alto), Marcell Jacobs (100 e 4x100), i marciatori Massimo Stano e Antonella Palmisano e gli staffettisti Filippo Tortu, Fausto Desalu e Lorenzo Patta
