Il regista brasiliano Pedro Harres arringa la platea della Sala Grande del Palazzo del Cinema: piovono applausi per la sua denuncia antifa
Il regista brasiliano Pedro Harres arringa la platea della Sala Grande del Palazzo del Cinema: piovono applausi per la sua denuncia antifa
Un racconto che contribuisce alla cultura della prevenzione del fenomeno del "grooming on line", sensibilizzando a riguardo i ragazzi, le famiglie e il pubblico. Già disponibile su RaiPlay
Sono diversi i borghi e le cittadine della provincia italiana diventati location del cinema: tra essi Orbetello, Rocca Grimalda e Corvara in Abruzzo
Un film che racconta di tensioni familiari e depressione, accenna alle responsabilità dei genitori e alla subdola ineluttabilità di certe forme di dolore, ma non commuove come vorrebbe
"Il signore delle formiche" racconta il caso Braibanti, quando (nel '68...) l'omosessualità era una malattia
La pellicola di Koji Fukada mette in scena passione e senso di colpa
Una vicenda storicamente importante e dai temi attuali ma che non riesce a emozionare su larga scala, restando la messa in scena di una fascinazione intellettuale anziché di una storia d’amore
Irlanda, anni Venti della guerra civile in quella che, pur essendo un'isola resta comunque, per chi vive sulle isole minori della costa occidentale, il continente, la terraferma
È l'anno del trionfo delle star maschili alla Mostra, almeno a usare come metro di paragone le centinaia di ragazze, ma non solo, che hanno presidiato anche ieri, dall'alba, il Red Carpet dove in serata ha sfilato Harry Styles
Un film che descrive i limiti di un’utopia bella e sinistra, quella di avere tutto sotto controllo, e che, attraverso la metafora, racconta di come certe concessioni paradisiache nascondano abusi di potere