
La società che gestisce gli scali milanesi ha firmato con i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil un protocollo per lanciare insieme iniziative che aiutino a conciliare meglio lavoro e vita (in famiglia) dei dipendenti. Tra i progetti: borse di studio, centri estivi e servizi sociali

É l'ultima novità lanciata dal Circolo Principi e fate, nato lo scorso dicembre vicino a Sant'Ambrogio e Santa Maria delle Grazie. Un centro di aggregazione per bambini e genitori. Tra le iniziative: la babydiscodance e ilk brunch per famiglie tutte le domeniche

Bimbi, in maglietta e pannolone, "corrono a gattoni" sulla propria corsia verso mamma e papà pronti ad attenderli e incitarli

Nel tratto tra Centrale e Lambrate: due vagoni precipitati in un cortile. Nessun ferito. Ritardi e disagi. Il deragliamento è avvenuto intorno alle 22.45, all’altezza di viale Monza
Domani dalle 11 festa con assaggi e degustazioni preparate da 150 macellai. Il ricavato della manifestazione destinato all'Istituto dei ciechi, che per l'occasione ha preparato un mini «dialogo al buio» dove assaporare e scoprire i piatti della tradizione

Settore in attivo, soprattutto in Lombardia dove si concentra il maggior numero di imprese del settore. Dal 24 settembre a Monza i ministri e tutti i maggiori esperti per il Forum mondiale dell'Unesco

Il giudice di pace di Milano condanna all'espulsione dal territorio italiano un algerino arrestato per spaccio di droga ed entrato illegalmente nel nostro Paese. Ma l'avvocato contrattacca: "C'è l'appello, non può essere rimpatriato"
II sindaci di Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Cusago e Ozzero hanno stretto un'alleanza bipartisan per dire no al progetto della superstrada che dovrebbe collegare l'ex statale «Padana superiore» e la tangenziale ovest passando dal parco Sud e del Ticino


Annunciata a gennaio da Comune, Provincia, Camera di commercio e sindacati, da inizio 2010 la fondazione inizierà a distribuire gli aiuti ai lavoratori in difficoltà che lavorano a Milano. Potranno richiederli anche stranieri e non residenti in città. Si parte con 6 milioni
