Il Wall Street Journal ai politici di Washington: "Basta vantarsi della forza dell'esercito americano. L'attacco di Kiev è un campanello d'allarme"

Il Wall Street Journal ai politici di Washington: "Basta vantarsi della forza dell'esercito americano. L'attacco di Kiev è un campanello d'allarme"
L'ultimo gioiello svelato dal Dragone? Un sistema missilistico e antiaereo semovente. Pare sia stato progettato per contrastare minacce a bassa quota come droni e missili da crociera
Un sistema laser cinese al servizio dell’esercito russo? Un video diffuso su Telegram, e diventato virale sul web, sembrerebbe confermare questa ipotesi. I canali filo russi scrivono che l’arma nelle mani del Cremlino, simile a quella che Pechino ha già fornito all’Iran, verrebbe utilizzata per abbattere i droni ucraini. Il filmato più emblematico, pubblicato da Military Information Telegram, si apre con scene di truppe all’interno di un veicolo, che sfilano interruttori e guardano schermi fortemente pixelati. La scena successiva mostra il sistema che esce dal veicolo e poi viene ruotato da un soldato nel veicolo usando un joystick. Una vista successiva mostra una piastra metallica con quattro fori bruciati presumibilmente creati dal laser.
Tokyo teme un’invasione cinese di Taiwan e vara il più grande riarmo dal 1945: missili a lungo raggio, droni e F-35. Il Giappone punta tutto sulla deterrenza. Ma se Trump mollasse gli alleati?
La clip mostra riprese aeree accompagnate da un'analisi dettagliata di una struttura militare chiave di Taiwan. Taipei: "Guerra cognitiva, immagini non reali"
Il presunto raid nei giorni della visita al fronte. L'Ucraina non commenta, però lo Zar è considerato un obiettivo
I soldati russi hanno difficoltà a nascondersi dai droni ucraini. Sono dotati di cappotti e coperte che dovrebbero proteggerli dai sensori termici ma qualcosa non sta funzionando a dovere...
Il conto alla rovescia è iniziato. La nave porta droni cinese Jiu Tian decollerà per la sua prima missione entro la fine di giugno, gettando le basi per l'espansione della portata operativa delle forze aeree cinesi nei combattimenti aerei effettuati con i velivoli senza pilota. I media del Dragone hanno parlato di un "lancio imminente" e persino la Cctv, l'emittente nazionale di riferimento del Paese, ha confermato l'operazione. Da quanto fin qui emerso questo dovrebbe coincidere con il primo di una lunga serie di test prima che l'Uav "nave madre drone" venga impiegata dall'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese. Ma di cosa stiamo parlando? Jiu Tian è un veicolo aereo senza pilota (UAV, appunto) ad altissima quota e a lungo raggio che ha debuttato a novembre al principale salone aeronautico cinese di Zhuhai.
La "nave madre dei droni" senza equipaggio, nota come Jiu Tian, sarà presto impiegata dall'aviazione dell'Esercito popolare di liberazione cinese
Gli scienziati cinesi hanno annotato progressi significativi nell'eccitazione del plasma, un procedimento che potrebbe migliorare in maniera significativa le prestazioni aerodinamiche dei droni ad alta quota