
I nemici del fegato sono numerosi e ancora più pericolosi quando si uniscono. Zuccheri, grassi, alcol, stress, il nostro stile di vita può danneggiare il fegato e può portare allo sviluppo della NASH, definita anche la "malattia delle bibite gassate" o "steatosi epatica".

Molti farmaci orali oppure iniettabili possono essere tossici per il fegato. Non si tratta di interromperne l'assunzione o di ridurne le dosi, ma semplicemente di prestare maggiore attenzione quando si assumono i medicamenti. Come proteggere il fegato durante il trattamento?

Nella Giornata Mondiale del Fegato, tutti gli occhi sono puntati sui danni del "cibo spazzatura": ecco come invertire la tendenza sull'aumento delle patologie, spesso mortali, con una sana alimentazione

Abusi calorici, virus e batteri possono rallentare l'organo. Il supporto naturale di Promin

I nostri organi interni trovano molti modi per segnalarci che ci sono dei problemi, basta prestare attenzione. Ecco i segnali da non sottovalutare

Depurare il fegato è molto importante, specialmente dopo le abbuffate tipiche del periodo natalizio. Ecco i cibi amici del fegato e la loro azione detox

A causa di una cirrosi epatica scompensata una bimba di 11 mesi è stata salvata dal padre che gli ha donato parte del suo fegato: ecco com'è stato l'intervento chirurgico effettuato all'Ospedale Molinette di Torino

Difficile da diagnosticare per il fatto che non presenta sintomi specifici, la steatosi epatica è una malattia abbastanza diffusa

Eseguito all'ospedale Molinette di Torino un intervento di trapianto in blocco di cuore e fegato. Salvata la vita ad una 38enne cardiopatica

Uno studio pubblicato sulla rivista Cell Reports Medecine dimostra che il camu camu una bacca amazzonica è efficace per contrastare gli effetti della steatosi epatica
