Laura Suardi tiene lezioni molto seguite sulla retorica classica, che va bene perfino per chi parla solo in tv

Laura Suardi tiene lezioni molto seguite sulla retorica classica, che va bene perfino per chi parla solo in tv
Al primo posto resiste L'amore non muore mai, di Saviano, mentre al secondo arriva Il pappagallo muto. Una storia di Sara
Il vicepremier: dai dazi a Kiev, davanti alle crisi che affrontiamo la sola rassicurazione è la casa comune Ue
Il Nobel di Zanzibar Abdulrazak Gurnah parla della nuova opera "Furto": "Narro vite rubate, ma non finite"
Lo storico dell'antichità Livio Zerbini: "Erano avanti di secoli, il loro collasso è un monito"
È un saggio attuale nel presentare, in modo semplice ma profondo, alcuni temi di fondo, certamente correlati all'idea di Europa, ma che non si esauriscono in essa
Edoardo Nesi descrive la provincia Toscana, i tempi dello sviluppo industriale e poi quelli della decadenza e del mutamento sociale, per via dell'immigrazione, in particolare cinese
Nell'inverno tra il 1967 e il 1968, agli esordi della sua carriera, Giuseppe Penone realizzò una serie di azioni all'aperto nei boschi attorno a Garessio, suo paese natale
In Italia anche lo storico Olivier Wieviorka, il cui nuovo saggio indaga il conflitto
L'edizione delle "Poesie" consta di mille pagine