Venerdì a Bari la manifestazione di sindaci e amministratori delle Regioni meridionali. Il «manifesto» rivolto al governo: «Serve un piano credibile per lo sviluppo, le riforme devono partire dal Mezzogiorno»
manovra economica
Se Bonn e Parigi decideranno di accelerare i piani di risanamento all'Italia non resterà che adeguarsi. E non volendo toccare le tasse si taglieranno le spese statali. Possibili interventi su pensioni, sanità e pubblica amministrazione
Il ministro ha assicurato che la manovra correttiva che il governo sta preparando per fronteggiare la crisi economica non prevederà un taglio agli stipendi dei pubblici dipendenti: "Noi non stiamo come la Grecia". E ha rilanciato: "Tagliare piuttosto gli sprechi della politica"
La stretta economica sembra imporre una sforbiciata a eventi e grandi opere Intanto Formigoni oggi toglie i veli alla nuova società che comprerà le aree
Tutti i governi europei sono impegnati sui conti pubblici per rassicurare i mercati. Queste alcune delle misure al vaglio di Palazzo Chigi: blocco delle finestre pensionistiche, rinvio del contratto per gli statali, giro di vite sui trasferimenti agli enti locali. Intanto Calderoli propone la scure per i politici: taglio del 5% agli stipendi
Il ministro: «In arrivo una manovra con sacrifici per tutti. Dobbiamo dare il buon esempio». Cicchitto d’accordo: «È ora di ridurre la spesa pubblica»
Il Tesoro pubblica le stime sui conti dell'Italia: nel 2010 crescita dell'1%, rapporto deficit-pil al 118,4% e debito al 5%. Per il riequilibrio servono due Finanziarie correttive: per recuperare 1,6 punti di pil. Disoccupazione in frenata all'8,7%
Il ministro dell'Economia smentisce l’ipotesi di una manovra correttiva circolata nel pomeriggio mentre conferma che nel 2011 il governo rispetterà gli impegni presi in sede europea ad una correzione dei conti pari allo 0,5% del pil
Via a una nuova campagna di comunicazione con cui il gruppo punta ad accrescere il proprio ruolo di partner dei clienti. Attenzione anche a Internet a youtube