Il maltempo non allenta la sua morsa al Nord, dove temporali e nubifragi continueranno fino a giovedì. Meteo migliore al Centro-Sud ma con il temporale dietro l'angolo. Per la prima volta negli ultimi anni l'estate fa fatica ad imporsi

Il maltempo non allenta la sua morsa al Nord, dove temporali e nubifragi continueranno fino a giovedì. Meteo migliore al Centro-Sud ma con il temporale dietro l'angolo. Per la prima volta negli ultimi anni l'estate fa fatica ad imporsi
Le condizioni meteo hanno preso una brutta piega: nuovo maltempo con temporali anche di forte intensità, a più riprese, soprattutto al Nord e marginalmente anche al Centro per gran parte della settimana. Meteo migliore soltanto al Sud ma la vera stabilità è ancora lontana
Un'importante ondata di maltempo fuori stagione interesserà tutta Italia tra oggi e domani con fenomeni anche violenti e persistenti, c'è l'allerta della Protezione Civile. Crollano le temperature al Centro-Nord, torna l'acqua alta a Venezia
Oggi inizia l'estate meteorologica ma il meteo fa i capricci tipici di altre stagioni: nubi, temporali e fenomeni anche intensi ci accompagneranno almeno fino a metà mese, soprattutto al Centro-Nord. Avremo almeno due fasi di maltempo, ecco quando
Da domani a domenica un'ondata di aria fredda dalla Russia entrerà sul Mediterraneo dai Balcani provocando piogge, temporali, grandinate ed un netto calo delle temperature, in picchiata anche di 8 gradi rispetto alla media 1981-2010
Se la prima parte della settimana sarà ancora con meteo tranquillo, un'ondata di aria fredda russa da venerdì colpirà il Mediterraneo con temporali sparsi ed un vistoso calo termico. E le sorprese non sono finite: un'ondata di maltempo potrebbe rovinare il Ponte del 2 giugno. L'estate meteorologica comincerà in sordina
Secondo le proiezioni di AccuWeather, una delle più note società meteorologiche mondiali, l'estate 2020 potrebbe essere bollente in Italia e su gran parte d'Europa dove potrebbero essere anche ritoccati alcuni record storici di temperatura. Il caldo anomalo dell'Europa meridionale, però, potrebbe provocare tempeste nel comparto centro-settentrionale
Un ciclone mediterraneo sta provocando condizioni di forte maltempo in Emilia-Romagna ed al Centro-Sud: temporali e forte vento fino a venerdì con un calo delle temperature. L'alta pressione tornerà nel week-end e non ci abbandonderà più fino alla fine del mese
Tra giovedì e sabato una forte ondata di caldo africano farà impennare le temperature al Centro-Sud con massime fino a 34-36°C e picchi record sulle zone interne della Sicilia dove si potrà arrivare fino a 40°C. Meno caldo al Nord che farà i conti con nuovi acquazzoni e temporali pomeridiani
È allerta meteo per oggi al Nord a causa di un vortice d'aria fredda che provocherà temporali anche forti e possibili allagamenti. Da giovedì, però, il più forte anticiclone africano del 2020 provocherà un'ondata di caldo fuori stagione al Centro-Sud con massime anche superiori a 34°C