Cosa resta del Gruppo 63? Uno solo, Alberto Arbasino, e non solo del Gruppo 63, dove alla fine c'erano i soliti fighetti intellettuali smandrappati senza arte né parte a parte essere comunisti, senza opera.

Cosa resta del Gruppo 63? Uno solo, Alberto Arbasino, e non solo del Gruppo 63, dove alla fine c'erano i soliti fighetti intellettuali smandrappati senza arte né parte a parte essere comunisti, senza opera.
Noguchi raccontò il viaggio americano di una ragazza del Paese del Sol Levante. Rompendo ogni regola e tabù
Da pilota provetto, osservava dall'alto gli eventi della vita. E li raccontava con misurata eleganza
Malato da tempo, si è spento a Venezia a 72 anni. Fu un pupillo di Italo Calvino. Tra pochi giorni avrebbe dovuto ricevere il Premio Campiello alla carriera
Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, è nato nel 1956 a Roma. Nei suoi libri il mondo della scuola è spesso in primo piano.
Lo scrittore che sarà ospite a "La città dei lettori" di Firenze nel saggio "Due vite" ha affrontato temi universali.
Pierre Ducrozet è autore di tre romanzi editi in Francia da Grasset. Insegna Creazione letteraria alla National School of Visual Arts di La Cambre (Bruxelles).
Tondelli ne fu il cantore (censurato). Ma in città esiste e resiste anche un'editoria di qualità
Le Lettere di Antoine de Saint-Exupér e Consuelo Suncín de Sandoval
Esce la "Correspondance 1930-1944" fra lo scrittore e Consuelo. E finisce una guerra sentimental-editoriale...