Le Lettere di Antoine de Saint-Exupér e Consuelo Suncín de Sandoval
Esce la "Correspondance 1930-1944" fra lo scrittore e Consuelo. E finisce una guerra sentimental-editoriale...

I manoscritti dell'autore furono trafugati nel 1944. Il ruolo decisivo di un anonimo lettore di "Libération"

Rick Moody narra le sue due vite: ma è quella smodata e instabile a produrre pagine migliori

A causa di un malore, a 71 anni si è spento lo scrittore Antonio Pennacchi, Premio Strega nel 2010 con "Canale Mussolini"

La sua opera più nota è il romanzo "Sotto il vulcano", da lui definito "Divina Commedia ubriaca". Ma le sue poesie non sono da meno.
Da "L'impuro folle" a "La tavoletta dei destini" creò un labirinto culturale diventato di culto

Schmitt, Jünger, Guénon, Gurdjeff: un grande editore capace di rendere qualsiasi autore "Adelphi" e basta

Contestava il dogma dell'infallibilità. A lui si ispira lo scisma strisciante nei Paesi di lingua tedesca...

Lo storico della letteratura italiana e scrittore Marco Santagata, studioso di fama internazionale di Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio e Francesco Petrarca, è morto a causa del Covid dopo l'aggravarsi delle sue già precarie condizioni di salute
