
I servizi segreti di Kiev afferma di aver smascherato due spie inviate dall'Ungheria: rubavano segreti militari sul suolo ucraino in vista di operazioni future

La Cia è impegnata in una campagna di reclutamento di agenti stranieri. Nel mirino dell'agenzia di intelligence Usa ci sono i cittadini cinesi...

La Cia ha diffuso due video "promozionali" volti a reclutare i funzionari cinesi e convincerli a diventare spie statunitensi. L'agenzia di intelligence Usa è infatti impegnata in una campagna di reclutamento di agenti stranieri e nel suo mirino ci sono prima di tutto i cittadini d'oltre Muraglia. I filmati raccontano le probabili ansie di alcuni membri della macchina burocratica del Partito Comunista Cinese: quelle di restare incastrati in un umile lavoro di assistenza agli ordini di un capo sempre più ricco e corrotto o, peggio, di diventare vittime delle purghe del presidente Xi Jinping (le stesse che hanno preso di mira milioni di membri del partito a tutti i livelli). "Oggi la Cia ha diffuso dei video in lingua cinese con l'obiettivo di reclutare funzionari cinesi per ottenere informazioni segrete", ha spiegato il direttore della Cia, John Ratcliffe, che ha promesso di rendere la Cina una priorità assoluta per la raccolta di informazioni degli Stati Uniti.

I media dell'isola lanciano l'allarme. A Taiwan ci sarebbero migliaia e migliaia di individui incaricati di raccogliere informazioni sensibili per conto di Pechino

Allarme rosso a Taiwan, dove sono state scoperte alcune spie cinesi tra le guardie incaricate di proteggere il presidente William Lai

I membri dello staff governativo Usa operativi in Cina e loro familiari non possono intrattenere relazioni sentimentali o sessuali con i cittadini cinesi. Ecco l'ultima stretta di Washington

L'indagine per terrorismo. Crosetto: "Guerra ibrida, dobbiamo difenderci"

Brunella Bolloli e Rita Cavallaro ricostruiscono la ragnatela di fatti e relazioni del caso Striano

A Ispra da 65 anni opera il Joint research centre dell'Ue, terzo centro di ricerca più grande dell'Unione Europea

Le infiltrazioni cinesi sono solo uno dei mali dell’università contro cui lo storico combatte da sempre, assieme al potere eccessivo dei rettori, alla burocrazia soffocante per i docenti, alla degenerazione dell’autonomia degli atenei
