Cronache

"La sfida per una Regione come questa a maggior ragione non è una sfida legata all'assistenza, è una sfida legata alla capacità di mettere questo territorio nella condizione di competere avendo gli strumenti dei quali ha bisogno. Stamattina abbiamo portato un altro strumento che non vale solamente per questo territorio, vale per tutta la Regione Marche: abbiamo annunciato che nel Consiglio dei Ministri di oggi noi approveremo una norma che consente anche a tutta la Regione Marche, alle sue aziende di utilizzare la Zona Economica Speciale. Varrà per le Marche, varrà anche per l'Umbria, cioè, stiamo lavorando sulle Regioni in transizione. Abbiamo combattuto anche come sapete a livello europeo, ma quello che abbiamo visto nel mezzogiorno d'Italia con l'attivazione della Zona Economica Speciale è stato straordinario. Qualche giorno fa il Presidente di Confindustria e il Presidente di European House Ambrosetti raccontavano dei dati dal punto di vista delle aziende, che raccontano come nel Mezzogiorno d'Italia, grazie alla ZES, dal primo gennaio del 2024 siano stati creati circa 35mila posti di lavoro, ogni euro investito con la ZES produce un altro 1,6 euro di indotto. E oggi siamo in grado di allargare questo strumento anche a questo territorio e io so e sono certa che i marchigiani sapranno utilizzare molto bene questo strumento" così la premier Giorgia Meloni intervenendo all'inaugurazione dei lavori della Pedemontana Sud delle Marche a Cessapalombo (Macerata). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Sono certa che i marchigiani sapranno utilizzare al meglio lo strumento della Zes"

"Il secondo obiettivo è stato citato in diversi interventi, contribuire alla rinascita economica e sociale di tutto l'Appennino centrale, devastato dalla terribile sequenza sismica che è iniziata alle 3.36 del mattino del 24 agosto 2016 e si è protratto poi nei mesi successivi. Un terremoto, lo sapete meglio di me, che ha interessato un terzo del territorio marchigiano. La Pedemontana è infatti anche uno dei tasselli di una strategia che il Governo ha messo in campo che è molto più ampia della infrastruttura in sé, per imprimere un cambio di passo deciso nella ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2016. Uno dei pilastri di questa azione è stato citato dal Commissario Soccodato, se non vado errata, e voglio ringraziare il Commissario Castelli per l'impegno e per la determinazione con la quale si sta dedicando a questo lavoro. E’ dicevo, il programma di vita, cioè il Piano disegnato dal Governo per ammodernare, per potenziare l'intero sistema infrastrutturale delle aree appenniniche interne e del cratere sismico, è un intervento imponente che coinvolge le quattro Regioni del cratere, prevede complessivamente, come si diceva, 40 interventi, mobilita investimenti per oltre 3 miliardi di euro, e si somma al Piano da oltre 2 miliardi e 200 milioni di euro che è specificamente dedicato al potenziamento della Salaria del quale si occupa invece il Commissario Soccodato" così la premier Giorgia Meloni intervenendo all'inaugurazione dei lavori della Pedemontana Sud delle Marche a Cessapalombo (Macerata). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Pedemontana Marche contribuirà alla rinascita del cratere sismico del 2016-2017"

"Parliamo di un progetto estremamente strategico nel quale noi abbiamo creduto. Abbiamo lavorato insieme per costruire una visione unitaria con la Regione e anche con i sindaci e le comunità territoriali. Ovviamente abbiamo lavorato per individuare le risorse necessarie. Oggi segna l'avvio della realizzazione del tratto sud della Pedemontana, che in futuro collegherà le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, con la possibilità anche di connettersi all'Abruzzo, a Roma e a Spoleto. L'infrastruttura metterà al centro questo territorio. Il primo obbiettivo e tirare fuori le Marche da questo isolamento insensato" così la premier Giorgia Meloni intervenendo all'inaugurazione dei lavori della Pedemontana Sud delle Marche a Cessapalombo (Macerata). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Con la Pedemontana finisce l'isolamento insensato delle Marche"

"La giornata di oggi cambierà il destino di questo territorio, la Pedemontana è fondamentale e tirerà fuori le Marche da un isolamento insensato considerata la sua posizione geografica. C'è stato un sistema di viabilità che ha condizionato la vita di imprese, lavoratori e cittadini. Con questa infrastruttura diamo l'opportunità di poter competere avendo gli strumenti per farlo, per consentire alle aziende di trasportare facilmente i prodotti ed esportarli, mettendole nelle condizioni di base per poter dimostrare loro valore" così la premier Giorgia Meloni intervenendo all'inaugurazione dei lavori della Pedemontana Sud delle Marche. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Con la Pedemontana Sud delle Marche, la Regione esce dall'isolamento"

È di tre morti e 18 feriti il bilancio dell'incidente avvenuto sull'A1 fra Arezzo e Valdarno, a seguito del salto di carreggiata di un camion. Secondo quanto si spiega dal 118 le tre persone decedute erano tutte a bordo di un'ambulanza, coinvolta insieme a tre auto e un caravan oltre al camion. Tra i 18 feriti, uno è un codice rosso, 4 gialli, 10 verdi. Sul posto sono intervenuti i due elisoccorso Pegaso 1 e Pegaso 2, mezzi di supporto da Firenze, oltre all'automedica di Arezzo, auto-infermistica, vigili del fuoco e forze dell'ordine. Attivato il protocollo maxiemergenza. Code fino a 6 chilometri con chiusura in entrambe le direzioni dell'autostrada. Secondo Autostrada per l'Italia "all'interno del tratto chiuso si registrano 5 km di coda verso Firenze. Sono state istituite le uscite obbligatorie ad Arezzo in direzione di Firenze, con 2 km di coda da Monte San Savino, e a Valdarno verso Roma dove si sono formati 6 km di coda a partire da Incisa".

AnsaVideo
Maxi tamponamento in A1: tre morti su un'ambulanza

“Abbiamo scelto di dare a questo territorio e alla sua innata vocazione produttiva, alla sua gloriosa tradizione industriale-artigianale un'opportunità in più. Il Consiglio dei ministri di oggi approverà la norma che consente di allargare la zona economica speciale anche alla Regione Marche e alla Regione Umbria.” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ad Ancona. / Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Allargheremo a Regioni Marche e Umbria la ZES - zona economica speciale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica