Andrea Cuomo

Lo chef friulano celebra con una carta retrospettiva il ristorante che aprì a dicembre 2013 in Porta Nuova, che allora era ancora un cantiere. E da allora non ha mai avuto un periodo di flessione. La sua cucina è totalmente contemporanea, complessa ma non complicata, tecnica ma con al centro sempre il sapore

Andrea Cuomo
Berton, il menu del decennale

Il terzo locale del gruppo di Negrini e Pisani si trova in via Matteo Bandello e conta sull’arredamento della designer Rossana Orlandi, che ne ha fatto un elegante salotto. In cucina un’altra donna, la giovane Sabina Macrì, che dà un accento personale alla tradizionale attenzione per gli ingredienti e le tradizioni italiane dei tre locali A&N

Andrea Cuomo
Aimo e Nadia BistRo, il regno del bello

Il ristorante di uno storico albergo del centro della località ai piedi del Monte Rosa ha da qualche tempo deciso di puntare su una cucina più ambiziosa, che parta dalla tradizione walser ma accetti contaminazioni da tutto il mondo. Il percorso è ancora a metà strada ma i segnali sono buoni. Prezzi un po’ “milanesi”. E la carta dei vini è di buon livello (se le etichette ci sono)

Andrea Cuomo
Flizzi, Macugnaga alza lo sguardo

L’azienda della famiglia Ruggeri nel cuore dell’area Docg di Valdobbiadene non si accontenta del successo globale dello spumante da uve Glera ma punta alla massima qualità possibile e a un’espressività non banale. Prova ne sia in particolare il vibrante Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extrabrut Rive di Santo Stefano Gerardo 2022

Andrea Cuomo
Le Colture, il nuovo racconto del Prosecco

Una delle caratteristiche di questo locale di Monza, sempre aperto anche in questi giorni, è la vendita flash di alcuni piatti in offerta per ridurre gli sprechi. Una delle tante trovate che fanno di questo colorato ristorante un posto che mette al centro il divertimento del cliente. Ci sono fritti al metro, primi in padelloni e secondi smisurati. Ideale per compagnie numerose

Andrea Cuomo
Tiporto, al ristorante come all’asta

Un London Dry al 100 per cento organico che nasce dal sogno dell’attore di creare un distillato che recasse in sé gli aromi della Provenza e la gioia di vivere della Costa Azzurra. Operazione riuscita grazie alla collaborazione con la famiglia Perrin, produttrice di grandi vini nella Valle del Rodano, e con il maestro distillatore Tom Nichol

Andrea Cuomo
The Gardener, il gin di Brad Pitt
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica