Nell'era del "posto ergo sum", disintossicarsi dalla sovraesposizione tecnologica è un passo necessario
Nell'era del "posto ergo sum", disintossicarsi dalla sovraesposizione tecnologica è un passo necessario
Lo studio TODAY2 è stato condotto da Phil Zeitler, professore di pediatria ed endocrinologia presso la University of Colorado School of Medicine
Questi nuovi anticorpi sono stati scoperti dai ricercatori dell'Istituto Max Planck per la chimica biofisica e dagli studiosi del Centro medico universitario di Göttingen
Non si esclude una possibile somministrazione a scopo preventivo prima al personale sanitario e, in un secondo momento, a tutta la popolazione
Per la prima volta è stato creato un modello matematico che, per prevedere la diffusione delle pandemie, tiene conto anche di un'emozione come la paura
Antiemetici, sedativi, antinfiammatori: sono tanti i medicinali di automedicazione da portare con sé per trascorrere una vacanza serena. Quali sono quelli che non devono mancare mai in valigia
Ogni diversa tipologia di cute ha le sue esigenze. Affidarsi alla natura per soddisfarle tutte è sempre una buona idea
Succoso e dissentante, il cocomero è l'alimento ideale da consumare in estate per prevenire o risolvere alcuni disturbi tipici di questa stagione
Secondo i ricercatori, questo particolare coronavirus potrebbe essere pericoloso per l'uomo solo dopo una mutazione
Il motivo dell'importanza della seconda somministrazione è stato portato alla luce dagli scienziati della Standford University School of Medicine