YouTube dice basta ai video generati in serie con l’IA: dal 15 luglio stop alla monetizzazione dei contenuti “non autentici”. È una rivoluzione contro il vuoto digitale travestito da creatività

YouTube dice basta ai video generati in serie con l’IA: dal 15 luglio stop alla monetizzazione dei contenuti “non autentici”. È una rivoluzione contro il vuoto digitale travestito da creatività
Torna "La fisica della malinconia", il capolavoro del bulgaro Georgi Gospodinov
La petizione "Stop Destroying Videogames" ha ragione. Un tempo i videogiochi si rompevano quando lanciavi il controller, ora si autodistruggono e tu sei il pirla che ha firmato il contratto senza leggerlo
Il gigante dei chip è diventata la prima azienda a superare la soglia simbolica di 4.000 miliardi di dollari di valutazione di mercato alla Borsa di New York
Il caso del sistema Hawk-Eye usato a Wimbledon è solo l'ultimo esempio di come le persone reagiscano in modo diverso quando a compiere un errore non è un essere umano, ma un algoritmo
Se oggi ci sembra sorprendente che 125.000 anni fa sapessero come sopravvivere a un’intossicazione proteica, è solo perché noi non sappiamo più neppure cosa e come mangiare
Umberto Eco ci insegna che l’interpretazione può sfociare in sovrainterpretazione: un dentista vede nell’Uomo Vitruviano l’ortodonzia moderna, ma forse vede più se stesso che Leonardo
Prima partita tra costrutti umanoidi dotati di intelligenza artificiale: tre contro tre, i finti giocatori inciampavano, si spegnevano e restavano a terra. Sembrava un match da comparse di un cinepanettone
Prima partita tra costrutti umanoidi dotati di intelligenza artificiale: tre contro tre, i finti giocatori inciampavano, si spegnevano e restavano a terra. Sembrava un match da comparse di un cinepanettone
Non vediamo più le cose per come sono, piuttosto per come potrebbero essere state generate