
Dalle bugie di Ulbricht ("I muratori? Costruiscono case non muri"), al proclama di Kennedy ("Siamo tutti berlinesi"), fino alla preghiera di Reagan ("Mister Gorbaciov, apra quella porta"). A vent'anni dalla caduta ecco le parole che hanno raccontato la Cortina di ferro
Si fa chiamara Braccino Corto, ma Vittorio Collini è un benefattore dell'umanità. Perchè insegna quello che non impariamo mai: a spendere meglio i nostri soldi. Adesso ha scritto un libro dove trovi dritte su tutto dalla spesa ai viaggi: «E guadagnarci in qualità»
Antropologa, polacca, candidata al Nobel per la pace, la Klonowski è l'unica donna incaricata di dare un'identità a chi l'ha persa nelle fosse comuni dell'ex Jugoslavia. Dice: «Le ossa non muoiono mai. Sopporto qualunque tipo di orrore ma non la disperazione delle famiglie»

Si chiama Arabpour, ha quasi ottant'anni, e veste da sempre il gotha religioso iraniano di abiti costosi e dettagli colorati. Ha cominciato con Khomeini e ora Khatami non può fare a meno di lui. Solo Ahmadinejad non è suo cliente: lui si veste ai discount dei cinesi


Nel '69 Minichiello sequestrò un aereo diretto a San Franciso per andare a Roma. La sua avventura ispirò Stallone e i terroristi dell'11 settembre
Cartelli con il risultato già scritto negli spogliatoi, accorciare i tempi dell'intervallo, mettere il portiere nemico con le spalle al muro. Le merengues hanno un codice non scritto per le partite casalinghe. Perchè «90 minuti al Bernabeu possono durare un secolo»

Il figlio di Deborah era stato ucciso dai tutsi. Tre anni dopo il killer le chiede perdono. Gli hutu avevano sterminato la sua famiglia. E lei lo ha adottato
Il napoletano segnò la prima in serie A nel ’29 Ma nella leggenda è entrato soltanto Niccolai