Questa storia parla di guerre, colpi di stato, caos e metamorfosi, svolte che spezzano vecchi legami e, soprattutto, di un’amicizia che sembra deragliare quando il destino di Roma, della res publica, si incammina verso un bivio senza ritorno

Questa storia parla di guerre, colpi di stato, caos e metamorfosi, svolte che spezzano vecchi legami e, soprattutto, di un’amicizia che sembra deragliare quando il destino di Roma, della res publica, si incammina verso un bivio senza ritorno
Una rivista che prende sul serio l’immaginazione, che costruisce un mondo dove l’invenzione è l’unico modo per dire la verità
Siamo a Tassullo, Val di Non, Trentino. E ciò che accade qui dovrebbe interessare chiunque si domandi come si fa a resistere, innovare, restare umani
I complotti non si preoccupano di come va a finire, ma seguono la regola che l'importante è che se ne parli. I complotti, soprattutto, piacciono tantissimo alle masse, con la stolta idea che la voce del popolo sia la voce di Dio
Non è da tutti sfidare il Corsera, in questo modo corsaro, pubblicando l’intervista che il quotidiano di via Solferino, con la stessa cortesia di Bartleby lo scrivano, ha preferito non mettere in pagina
Il tris di Donald: niente global tax, le armi vendute agli alleati e il mondo sotto dazi
I racconti di Grandesso si muovono con la grazia sinistra di un Pierrot malinconico
Le querele del nipote contro storici, haters e sindaci. E un politico locale rischia persino di perdere la casa
La macchina per tutti era in qualche modo una promessa di felicità. Il capitalismo era cattivo ma l'automobile raccontava il viaggio
Il problema di Fabio non sono i numeri e le coppe, ma il peso della magia e della bellezza