Quando i lavoratori delle fornaci dell'Impruneta si trasferirono in Piazza del Duomo, a Firenze, per costruire le tegole per la cupola di Santa Maria del Fiore, l'architetto Filippo Brunelleschi fece del peposo il piatto ufficiale del cantiere

Quando i lavoratori delle fornaci dell'Impruneta si trasferirono in Piazza del Duomo, a Firenze, per costruire le tegole per la cupola di Santa Maria del Fiore, l'architetto Filippo Brunelleschi fece del peposo il piatto ufficiale del cantiere
La prossima edizione della fiera di arte moderna e contemporanea che si terrà dal 12 al 14 aprile è sempre più internazionale e ricca di novità con nuove sezioni, micro-mostre, talk ed eventi in fiera e in città. Il Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano destina 100mila euro all'acquisto di opere. Le iniziative del main sponsor Intesa Sanpaolo
Cinquanta scatti del grande artista bolognese formano un "arabesco" unico
Il premio Morlotti Imbersago conferma un paradosso: i giovani amano difendere la natura ma non dipingerla
Una grande mostra celebra la Ville Lumière di inizio '900, una città all'avanguardia in tutto: arte, cinema, trasporti...
L'architetto compositore racconta il progetto-omaggio dedicato all'artista tedesco che professò la Difesa della Natura
Si riapre il dibattito sulla necessità di un grande polo nazionale, che possa competere con il Louvre o il MoMa e sia altrettanto identificabile. Le nostre ricchezze artistiche e storiche però sono molto di più
Il pianeta dei fumetti visto da cinquanta acquarellisti Aldo Carrier: «Viaggio tra fantasia e diversità di stili»
La sua campanella serve a scacciare il Demonio Speriamo protegga anche dai falsi amici...
Il primo volume della monumentale opera della Fondazione Valla svela percorsi inediti