È la prima personale in Italia dell'artista australiano Tra le sculture mastodontiche c'è pure un «non finito»
Chi ignora il Codice s’indigna per l’esportazione di serigrafie di Miró, Matisse, Calder e Matta


Il broker assicurativo ha fondato un'associazione che promuove grandi mostre e attività culturali: dal lago Maggiore al centro storico di Milano
Sarà l'architetto torinese, di fama internazionale, Carlo Ratti il nuovo direttore del Settore Architettura della Biennale di Venezia

Tutto merito dell'occhio di Andrea Bellieni, responsabile e conservatore del Museo Correr di Venezia

Da un paio di anni i nuovi proprietari di questa splendida villa a pochi km da Lucca oltre ad imbarcarsi in un'ambiziosa campagna di restauro, hanno aperto al pubblico e deciso di organizzare, nei due fine settimana prima di Natale, un evento che trasforma questo posto meraviglioso in un paradiso invernale

Di antiche origini questo castello nell'anno 780 ospitò per qualche giorno Carlo Magno. La trasformazione avvenne dal 1853 al 1889 sotto la direzione di un marchese davvero particolare: sebbene non avesse mai lasciato la Toscana, adorava l'Oriente e addestrò un gran numero di lavoratori del posto a imitare le tecniche moresche e indiane necessarie per copiare i capolavori di cui aveva letto nei suoi libri

La pittura è la seconda vita, ma anche il primo amore, dello stilista torinese che questo autunno rende omaggio all’eroina pucciniana, tra tele e… foulard

Scelti i direttori dei musei statali di prima e seconda fascia, nella terna proposta dalla Commissione Giuricatrice. I primi designati dal ministro Sangiuliano, i secondi dal Direttore Generale Musei, Prof. Massimo Osanna
