Arte

Un nobile decaduto, quando suo padre fu condannato a morte dal governo di Siena se la legò al dito e divenne uno dei briganti più temuti di sempre. L'ex brigante diventò per tre anni la guardia del corpo di Papa Bonifacio VIII, salvandolo dal tentativo di rapimento dei potenti Colonna

Luca Bocci
Wikimedia

Pubblichiamo un brano del nuovo libro di Vittorio Sgarbi, "Michelangelo. Rumore e paura" (La nave di Teseo, pagg. 280, con illustrazioni, euro 22)

Vittorio Sgarbi
Michelangelo scolpì le parole di Dante

All'inizio del Cinquecento il ponte era un posto molto popolare ma piuttosto volgare, con una locanda piuttosto malfamata e parecchi negozi puzzolenti, tanto da offendere il potente Granduca Ferdinando I. Che corse ai ripari

Luca Bocci
Firenze, Ponte Vecchio e la guerra dell'oro

Nel Medioevo era una fortezza importante ed una tappa quasi obbligata sulla Via Francigena, la strada che portava i pellegrini a Roma dal Nord Europa. A diversi secoli di distanza due imperatori che hanno fatto la storia europea vi hanno lasciato un segno indelebile

Luca Bocci
San Miniato, la città dei due imperatori
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica