Secondo studi recenti, la temperatura ottimale per gli anziani va dai 20 ai 24 gradi. Ecco cosa succede quando il termometro scende

Secondo studi recenti, la temperatura ottimale per gli anziani va dai 20 ai 24 gradi. Ecco cosa succede quando il termometro scende
Tipico della stagione invernale, il mal di gola non deve essere mai trascurato. Nei bambini, ad esempio, può essere spia di infezioni anche gravi
Il dottor Jeremy London, chirurgo e cardiologo statunitense molto attivo sui social, ha fornito alcune indicazioni ai suoi follower, così che possano intervenire immediatamente
Gli accumuli che si vengono a crerare tra i muscoli incrementano il rischio di sviluppare malattie cardiache a prescindere dall'Imc
L’onda lunga delle festività natalizie, con il carico di aspettative e l’investimento emotivo che comportano, può essere all’origine di disturbi anche gravi
Questa sindrome colpisce soprattutto le donne e può condizionare in maniera negativa la vita di tutti i giorni
La depressione clinica è una cosa seria. Spesso oggigiorno si fa un uso del termine non appropriato, perché è molto alla moda
Si stima che il 90% della popolazione mondiale adulta entra in contatto con il virus e, pur non accusando i sintomi della malattia, sviluppa gli anticorpi specifici
Brusco aumento dei casi di influenza, complice la riapertura delle scuole dopo il periodo delle festivita' natalizie. Nell'ultima settimana, secondo il rapporto RespiVirNet dell'Istituto superiore di sanita' (Iss), sono infatti 840mila gli italiani costretti a letto e, dall'inizio della sorveglianza a novembre, in circa sette milioni sono gia' stati colpiti dal male di stagione. Il picco, avvertono gli esperti, non e' imminente e ci attendono almeno altre due o tre settimane di circolazione intensa dei virus influenzali, motivo per il quale la vaccinazione resta ancora valida e fortemente consigliata per i soggetti fragili.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha fornito delle linee guida relative all'assunzione giornaliera di acqua