Cronache

"Il tema di questa edizione esprime le radici culturali del Meeting proponendo uno sguardo aperto alle straordinarie trasformazioni che stiamo vivendo. Si vuole ricercare l’essenziale proprio mentre i flussi globali delle informazioni diventano fiumi in piena, mentre le tecnoscienze ci mostrano soluzioni fino a ieri inimmaginabili, mentre le opportunità offerte ai singoli ripropongono la fallace lusinga dell’onnipotenza dell’uomo. Eppure, a fronte di tante nuove chance per l’umanità, tocchiamo con mano l’orrore, le atrocità e l’escalation delle guerre, le volontà di dominio, con un drammatico ritorno al passato. Sentimenti di paura, sfiducia, talvolta indifferenza, non di rado rancore e odio, si riaffacciano. Per questo essenziale è rimettere al centro la persona. Il desiderio di vita e di pienezza, nella relazione con la comunità". Lo scrive il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meeting Rimini, il messaggio di Mattarella: "Contro odio e guerre rimettere persona al centro"

Ritrovare il senso dell'essenziale e dell'esistenza mentre "soffiano i gelidi venti della guerra": questo lo scopo di manifestazioni come il Meeting dell'amicizia tra i Popoli, che si apre a Rimini. Lo scrive in un messaggio a firma del segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin, Papa Francesco. "Proprio mentre attraversiamo tempi complessi, la ricerca di ciò che costituisce il centro del mistero della vita e della realtà è di cruciale importanza", si legge, "La nostra epoca, infatti, è segnata da problematiche varie e notevoli sfide, dinanzi alle quali riscontriamo talvolta un senso di impotenza, un atteggiamento rinunciatario e passivo che possono condurre a "trascinare la vita" e a lasciarsi travolgere dallo stordimento dell'effimero, fino a perdere il significato dell'esistenza. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meeting Rimini, il messaggio di Papa Francesco: "Venti di guerra, ma non cedere a passività"

La civiltà si costruisce con l'altro: il cardinale Pizzaballa all'incontro inaugurale del Meeting 2024 L'impatto che la guerra in corso a Gaza ha avuto sulle popolazioni israeliana e palestinese "è unico, senza precedenti. E' evidente l'incapacità a riconoscere l'esistenza dell'altro. Io e nessun altro": queste le parole del cardinale Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, intervenuto oggi all'incontro inaugurale del Meeting di Rimini 2024. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meeting Rimini, il Cardinale Pizzaballa inaugura edizione 2024: "Civiltà si costruisce con l'altro"

"Per noi i visitatori non sono un problema ma una grande risorsa. Allo stesso tempo però dobbiamo chiedere loro di essere assolutamente al fianco delle comunità che li ospitano e soprattutto il rispetto dell'ambiente". Così il governatore del Veneto, Luca Zaia. Regione Veneto (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: "Overtourism a Venezia? I turisti non sono un problema, ma una grande risorsa"

È stata completata la fornitura di 110 autobus ibridi da 18 metri, che hanno sostituito parte della flotta più vecchia, riducendo l'età media dei veicoli verso l'obiettivo di 5 anni entro il 2024. Questi autobus moderni e confortevoli, con motorizzazione ibrida, riducono le emissioni inquinanti e migliorano la qualità e la sicurezza del trasporto pubblico. Inoltre, con una lunghezza di 18 metri, possono trasportare fino a 162 persone, aumentando la capacità rispetto ai bus da 12 metri. Courtesy Roberto Gualtieri Instagram (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Arrivano 110 nuovi autobus ibridi sulle strade di Roma per trasportare fino a 162 persone

Sono riprese stamattina intorno alle 8 le immersioni dei sommozzatori dei vigili del fuoco per la ricerca dei 6 dispersi a seguito dell’inabissamento di lunedì dell’imbarcazione al largo di Porticello a Palermo. Si stanno pianificando le operazioni per l’apertura sul relitto di accessi più agevoli per la penetrazione all’interno, mentre si procede con difficoltà all’accesso verso le cabine dove è possibile ipotizzare, vista l’ora del naufragio, la presenza dei dispersi. È impossibile verificare la loro presenza all’interno attraverso gli oblò. Continuano parallelamente le ricerche in superficie nell’area del naufragio anche con elicottero e imbarcazione dei vigili del fuoco. Courtesy Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Naufragio di Porticello. I sommozzatori di nuovo in acqua per cercare i 6 dispersi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica