Il clima perplesso della base mentre assiste ai comizi tra un banchetto e l'altro: "Altro che unità, occhio alle alleanze"

Il clima perplesso della base mentre assiste ai comizi tra un banchetto e l'altro: "Altro che unità, occhio alle alleanze"
Sara Giudice dal ruolo di anti-Minetti all'indagine sui voti elettorali presi a Milano
Quarantunenne, social e caparbia. È stata diffidata dalla Camera della Moda
Partiti oltre 230 militari italiani, in gran parte uomini e donne del 5° Reggimento fanteria della Brigata “Aosta” e di un’aliquota dell’Arma dei Carabinieri, per raggiungere il Kosovo e rafforzare le misure di protezione della Nato nella zona
Il Task Group italiano delle Operational Reserve Forces (ORF) della NATO è giunto a Camp Villaggio Italia in Kosovo, concludendo la fase di immissione in teatro operativo. Si tratta di due compagnie composte da circa 230 militari, in gran parte uomini e donne del 5° Reggimento fanteria della Brigata “Aosta” e di un’aliquota dell’Arma dei Carabinieri.
"Una giornata di grande emozioni. Questo riconoscimento da parte dell'Università digitale Pegaso credo che riconosca il contributo che tramite anche Sanofi, Farmindustria, riusciamo a dare al sistema Paese nel campo delle cure e dei farmaci. Cure e farmaci hanno un impatto diretto sullo sviluppo della nazione e quindi questo riconoscimento in scienze economiche, credo che chiuda il cerchio. Almeno in merito al mio corso di studi che è stato tutto di tipo stem. Se si parla di cure e possibilità di cure si parla anche di economia. Il Governo sta facendo tanto per dare investimenti al sistema sanitario, sui farmaci e per la difesa della proprietà intellettuale in Europa, rendendo l'Italia più competitiva. Oggi si riconosce l'impatto di un settore sul sistema Paese, ricordandoci anche la rilevanza geopolitica del settore dei farmaci in un mondo così instabile e frammentato" così il presidente di Farmindustria Marcello Cattani a margine della cerimonia in cui gli è stata conferita la laurea honoris causa in Scienze Economiche. (Alexander Jakhnagiev)
In occasione del 42° anniversario della strage di Via Carini la politica ricorda il generale ucciso dalla mafia. Il Presidente della Repubblica Mattarella parla di un "esemplare servitore della Repubblica". Meloni: "È nostro dovere onorare la sua memoria"
In occasione del 42° anniversario della morte in un agguato mafioso del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, di sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente Domenico Russo, la politica ricorda il tragico evento con una cerimonia commemorativa a Palermo, proprio in Via Carini, luogo dell'attentato. Presente alla commemorazione anche il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi
Ora l'obiettivo principale è consolidare il trend. A luglio frena la spesa per il 110