Interni

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, i vertici di Anas, Rfi e Ferrovie, hanno svolto un sopralluogo al cantiere per la riqualificazione e sistemazione di Piazza dei Cinquecento, il piazzale antistante la stazione ferroviaria di Roma Termini. L'intervento ha l'obiettivo di rendere la piazza più accessibile e integrata con i sistemi di mobilità urbana (treno-bus-taxi); migliorare le condizioni di sicurezza e la qualità dello spazio urbano nonchè la mobilità pedonale e ciclabile ridisegnando i terminal bus e il molo taxi. I lavori per un costo complessivo di 30 milioni di euro, di cui 18 finanziati dal Mit, saranno pronti in una prima fase a dicembre 2024, in occasione del Giubileo 2025. Il completamento dell'opera, invece, è previsto entro il 31 dicembre 2026. Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sopralluogo Salvini a cantiere stazione Termini: "Prima fase lavori pronta a dicembre"

"Si avvierà il processo Costituente, che sarà rivoluzionario, mai una forza politica o un partito si è messo in discussione in questo modo, coraggiosamente. Daremo la parola a tutti gli iscritti e ai simpatizzanti per elaborare nuove soluzioni e nuovi obiettivi strategici ai quali il Movimento si dedicherà negli anni a venire. Saranno gli stessi e simpatizzanti a suggerire proposte e soluzioni, le discuteranno e le porteranno nell'assemblea finale". Lo ha detto il presidente del M5s Giuseppe Conte al termine del Consiglio nazionale nella sede di Via di Campo Marzio, a Roma. "Potrà essere modificato lo Statuto, potrà essere integrata anche la Carta dei Principi e dei Valori, discuteremo su tutto", ha aggiunto. Fb Conte (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: "Assemblea costituente M5s potrà modificare tutto, anche statuto"

“CyberSummer”, la nuova campagna estiva di prevenzione sui rischi legati alla navigazione in rete della Polizia di Stato, rivolta a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie che frequentano centri estivi, centri sportivi e centri di aggregazione giovanile, è stata estesa anche ai ricoverati nei reparti pediatrici di alcuni ospedali. Grazie alla preziosa collaborazione dei nosocomi, infatti, per gli operatori della Polizia Postale sarà possibile portare la “CyberSummer” anche dai piccoli pazienti: oltre a rispondere a tutte le loro curiosità sulla rete, le sue nuove tecnologie e i suoi trend, i poliziotti distribuiranno ai pazienti le brochure dell’iniziativa ed alcuni gadget. Dopo il primo appuntamento, svoltosi presso il reparto di pediatria del Policlinico Tor Vergata, questa mattina la Polizia Postale ha incontrato i piccoli pazienti dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma. Fino ad oggi gli operatori della Polizia Postale hanno incontrato circa 5000 tra ragazzi, operatori e genitori. Polizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
"CyberSummer", la campagna estiva della Polizia sui rischi del web dedicata a bambini e ragazzi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica