Il presidente: "Efferatezza raccapricciante". E Meloni: "Quella violenza ha scatenato la crisi"
Tutte le news sulla politica internazionale di oggi. Non perdere gli articoli e gli approfondimenti su diplomazia, crisi globali, elezioni e alleanze. Segui in tempo reale le decisioni dei grandi leader, l'ultima ora su guerra, accordi di pace ed eventi politici che coinvolgono Capi di Stato e di Governo internazionali.
Il presidente: "Efferatezza raccapricciante". E Meloni: "Quella violenza ha scatenato la crisi"
La cittadinanza onoraria a Francesca Albanese schiaffo alla memoria delle vittime del terrorismo
Il leader della Lega attacca: "Qualcuno del centrodestra ha salvato la signora Salis". Il segretario azzurro replica: "Non accettiamo insulti"
Denunce a Roma di attivisti e del governatore Emiliano. E i "giuristi per la Palestina" puntano a Palazzo Chigi
Budapest contesta all'eurodeputata cinque attacchi organizzati da un gruppo "Antifa"
Protagonismo e arroganza, la leader dei pro Pal già in crisi
Il Presidente Usa Donald J. Trump accoglie il Primo ministro canadese Mark Carney alla Casa Bianca X (Alexander Jakhnagiev)
“Intere generazioni non avrebbero potuto immaginare questo momento: un primo ministro lussemburghese che si rivolge, su suolo francese, in una città un tempo tedesca, ai rappresentanti eletti di 27 Paesi europei, uniti da trattati e istituzioni, ispirati da sogni e ambizioni comuni. La guerra è stata sostituita dalla pace. La stagnazione dalla prosperità. E le ideologie totalitarie dalla democrazia liberale. Purtroppo, oggi ci troviamo in un nuovo momento cruciale, di fronte a forze che stanno rimodellando il nostro mondo: disordini internazionali, rivoluzione tecnologica, cambiamenti economici, cambiamenti climatici e movimenti migratori. Spetta a noi, quindi, immaginare il futuro per i nostri figli. Non abbandonando i nostri valori, ma ravvivandoli. Sono proprio questi valori – libertà, democrazia, stato di diritto – che costituiscono l’Europa”. Così Luc Frieden, premier del Lussemburgo, nel suo discorso nell’emiciclo del Parlamento europeo a Strasburgo. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"Sosteniamo le sanzioni non contro Israele, ma contro il governo del primo ministro Netanyahu, che non rispetta il diritto internazionale umanitario". Lo ha affermato il primo ministro del Lussemburgo Luc Frieden, intervenendo in replica al dibattito in plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo. Frieden ha richiamato la necessità di "costruire la solidarietà di fatto" in Europa "sulla base di alcuni principi: stabilità, valori e competitività". Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"Gli avversari dell'Unione europea non solo sono pronti a sfruttare qualsiasi divisione, ma sono anche quelli che le fomentano". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante il dibattito sulle mozioni di sfiducia nei suoi confronti. "Basta guardare alle ultime settimane", ha detto von der Leyen, facendo riferimento alle recenti incursioni di caccia e droni nello spazio aereo dell'Ue. "Il messaggio più forte che possiamo inviare è invece quello dell'unità. Che si tratti di lavorare sulla nostra prontezza di difesa, di costruire il nostro scudo democratico, di aumentare la nostra competitività o di creare posti di lavoro di qualità per tutti nell'economia moderna di oggi", ha affermato la presidente. Ebs (Alexander Jakhnagiev)