
"Non permetterò mai che venga accettata l’estrema polarizzazione delle nostre società. E non accetterò mai che demagoghi ed estremisti distruggano lo stile di vita europeo. E oggi sono qui, pronta a condurre questa lotta con tutte le forze democratiche presenti in quest’Aula". Così Ursula Von der Leyen, alla plenaria di Strasburgo. (Alexander Jakhnagiev)

"Il discorso di Ursula von der Leyen è stato da libro dai sogni: privo di contenuti. Non potevamo votarla perché ha proposto un commissario alla Difesa, idea che va contro la nostra proposta di soluzione pacifica per l'Ucraina e il Medio Oriente". Così il capo delegazione del Movimento 5 Stelle, Pasquale Tridico, dopo l'elezione di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea. (Alexander Jakhnagiev)

Il Parlamento europeo ha rieletto Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea con 401 voti a favore, 284 contrari e 15 astenuti. Sette le schede nulle. I votanti sono stati 707. La maggioranza minima richiesta per l'elezione era 360. Ecco il momento dell'annuncio all'Eurocamera tra gli applausi dei deputati che l'hanno sostenuta. (Alexander Jakhnagiev)

"Per noi votare a favore di von der Leyen avrebbe significato andare contro ad alcuni dei nostri principi, alcune tematiche ci hanno reso impossibile sostenerla". Lo ha detto l'eurodeputato di Ecr, Nicola Procaccini, dopo il voto sulla riconferma della Presidente della Commissione Ue. (Alexander Jakhnagiev)

Baci, abbracci e fiori iper Ursula von der Leyen all'Eurocamera, dopo la rielezione come Presidente della Commissione Ue con 401 voti. (Alexander Jakhnagiev)

"Due settimane fa, un primo ministro dell'Unione Europea è andato a Mosca. Questa cosiddetta missione di pace non era altro che una missione di appeasement. Solo due giorni dopo, quattordici jet hanno puntato i loro missili contro un ospedale pediatrico e un reparto maternità a Kiev". Lo afferma la presidente della Commissione europea incaricata, Ursula von der Leyen, nel suo discorso per la riconferma del Parlamento europeo. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

"Nelle mie Linee guida politiche ho esposto una visione di un'Europa più forte che porta prosperità, che protegge le persone e che difende la democrazia. Un'Europa più forte che attui ciò che concorda in modo equo. E che rispetti gli obiettivi del Green Deal europeo con pragmatismo, neutralità tecnologica e innovazione". Lo ha affermato la presidente della Commissione europea incaricata, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sulle sue linee programmatiche 2024-2029 prima del voto del Parlamento europeo. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Ecco le immagini dell'Eurocamera con la neoeletta Ilaria Salis, che siede tra Cecilia Strada e Mimmo Lucano. Nella fila appena sotto, c'è anche Carola Rakete. (Alexander Jakhnagiev)

Diana Iovanovici Sosoaca, eurodeputata del partito di ultradestra rumeno Sos Romania, è stata espulsa dall'aula per aver urlato durante l'intervento di Hayer. L'europarlamentare si è presentata in abiti tradizionali, con museruola, icona ortodossa e un sacco nero simbolo dei morti di Covid, ed ha discusso animatamente con alcuni giornalisti. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

L'europarlamentare dei Verdi Ilaria Salis prende appunti durante il discorso per la rielezione di Ursula von der Leyen. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
