Saltare frequentemente il primo pasto della giornata può portare nel tempo a spiacevoli conseguenze per la salute

Saltare frequentemente il primo pasto della giornata può portare nel tempo a spiacevoli conseguenze per la salute
Uno studio condotto dall’Università della California dimostra che la causa del mal di testa dopo aver bevuto anche poche quantità di vino rosso è dell’azione della quercetina combinata con l’alcol
Un ritrovato benessere ed energia derivano dal mantenimento di segreti positivi derivanti da belle notizie: ecco cosa accade al nostro cervello
Il Covid-19 e l’influenza sono entrambe malattie respiratorie infettive e condividono alcuni sintomi. È importante conoscere la differenza tra COVID-19 e influenza per proteggersi al meglio
I consigli e i prodotti migliori per mantenersi in forma e pieni di energia durante le feste
Un importante passo avanti è stato compiuto nella comprensione della nausea gravidica, che apre la porta a cure più adeguate e sicure
In manovra sono stati stanziati 35 milioni per il fondo Alzheimer. Plauso di Paolo Maria Rossini direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabiltazione dell'Irccs San Raffaele di Roma: "Sollievo da questo finanziamento"
Ogni italiano mangia mediamente ogni anno 500 grammi di insetti, nascosti in alcuni cibi e anche nei cosmetici. Ecco quali
Grazie alla stimolazione cerebrale profonda, i pazienti possono recuperare numerose funzionalità ormai sparite dalla quotidianità a seguito di incidenti e gravi malattie: ecco come si realizza e i campi d'applicazione
Presentato il volume “I numeri del cancro in Italia 2023”, il censimento ufficiale che fotografa la situazione dei nuovi casi, ma anche i progressi medici e le difficoltà riscontrate