Finisce 6-2 il preliminare di Coppa Italia tra emiliani e abruzzesi. La squadra di Nesta sotto di due gol si scatena e ribalta il risultato. Adesso trova il Monza

Finisce 6-2 il preliminare di Coppa Italia tra emiliani e abruzzesi. La squadra di Nesta sotto di due gol si scatena e ribalta il risultato. Adesso trova il Monza
Mondiali di ciclismo. Doppietta storica per gli azzurri nell'inseguimento individuale con l'azzurro che riscatta l'argento nel quartetto rimontando negli ultimi giri il britannico Bigham. Molto più agevole la finalina per il bronzo con il portoghese Oliveira, dominata dal trentino
Gara pazzesca a Glasgow tra proteste degli ambientalisti, fughe ed attacchi continui. Il ciclista azzurro prova una fuga ma viene ripreso nel finale dallo scatenato olandese, più forte anche della caduta. Alle sue spalle il rivale Van Aert e Pogacar. Bettiol scivola nel finale al 10° posto
Aleix Espargaro con Aprilia vince il Gran Premio di Gran Bretagna con un sorpasso all'ultimo giro su Bagnaia. Bezzecchi fuori dalla corsa a 15 giri dalla fine
La seconda tornata degli ottavi riscrive una storia che pareva intoccabile: così, mentre l’Olanda chiude agilmente la pratica Sudafrica, gli Usa, dopo 16 anni, sono fuori di Mondiali, perché la lotteria dei rigori sorride alla Svezia del muro Mušović
Da Platini a Zidane fino a Kang-In: le storie di giovani scaricati troppo in fretta. Il Milan rischia con il belga
Il West Ham, ricchissima squadra di Premier che ha gonfiato il portafoglio in estate con le cessioni di Rice all'Arsenal (120 milioni circa) e quella imminente di Scamacca per cui ballano altri 30 milioni, è ancora a zero acquisti
I campioni d'Italia spendono 10 milioni per un centrale, quelli d'Inghilterra 90
L'Aprilia torna alla vittoria con Aleix Espargaro che vince il Gran Premio di Gran Bretagna con un sorpasso all'ultimo giro su Bagnaia. Bezzecchi, fuori dalla corsa a 15 giri dalla fine
Nel 1930 gli organizzatori della corsa rosa, esasperati dal dominio del ciclista e intimoriti dagli abbandoni dei rivali, aprirono il portafoglio: ventiduemila e cinquecento lire per non presentarsi