Scienze e Tecnologia

Nel 2005, World of Warcraft aveva "previsto" tutto: per un errore di programmazione, un virus uccise buona parte della "popolazione" causando un'epidemia virtuale su tutti i livelli del gioco. "Dopo la tempesta ci fu la rabbia", ha spiegato l'epidemiologa che ha studiato il fenomeno

Alessandro Ferro
Coronavirus, l'epidemia si era già scatenata nel 2005 in un videogame

Si chiama ufirst ed è una comoda e utile app che permette alla Gdo, alle amministrazioni pubbliche, ai medici, alle farmacie e alle strutture sanitarie e di gestire in modo ordinato e programmato le file che si creano all'ingresso

Fabio Franchini
Ufirst, ecco l'applicazione capace di eliminare le code

Due milioni e mezzo di euro da parte dell'Agenzia Spaziale Italiana ed Europea alle aziende che svilupperanno tecnologie satellitari per contrastare la pandemia. I progetti potranno essere presentati fino al 20 aprile

Alessandro Ferro
Coronavirus, tecnologia spaziale per contrastare la pandemia

GMDE e lo smart working, l'azienda offre una serie di soluzioni efficaci per implementare il telelavoro con un occhio al business del futuro

Redazione
GMDE e Innovation Manager per implementare il business e l’informazione del futuro

L'app più in voga del momento, soprattutto per le sue "Stories", sta pensando di apportare una novità con la messaggistica a scomparsa: dopo la "chiacchierata" con un utente, la finestra cancella definitivamente la conversazione

Alessandro Ferro
Instagram, arrivano i messaggi a scomparsa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica