Scienze e Tecnologia

Il cybercrime sfrutta le app di appuntamenti per adescare le vittime e portarle a trasferire somme di denaro sotto forma di criptovaluta. L'IA consente di avviare nuove campagne di "sextortion" con cui si minaccia di pubblicare online foto e video di nudo della vittima

Valentina Menassi
Truffe online, gli inganni costruiti con l’intelligenza artificiale

Sono simili a quelle che sperimenta l’uomo quando manca della giusta percezione delle cose. Per le IA generative sono uno smacco che ne limita l’adozione e che non sembrano avere una cura immediata

Giuditta Mosca
Cos’è l’allucinazione di cui soffrono le IA generative
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica