Ad occuparsi della vicenda è il Washington Post: i rallentamenti sarebbero iniziati lo scorso 4 agosto
Gli ultimi articoli di scienza e tecnologia. Scopri quali sono le ultime novità di WhatsApp, Facebook, Instagram o TikTok. Consulta le nostre guide e i nostri approfondimenti per non perdere novità dal mondo Apple, Samsung, e per conoscere le recensioni dei prodotti tech del momento. Rimani aggiornato con le ultime notizie e, se sei appassionato di Gaming, scopri la nostra rubrica 1UP.
Ad occuparsi della vicenda è il Washington Post: i rallentamenti sarebbero iniziati lo scorso 4 agosto
Ecco come si arrivò al simbolo dell'aeroplanino ideato nell'agosto 2013 da parte del fondatore, il russo Pavel Durov
Oltre alla Luna e a Marte, la Nasa sta pensando di spedire astronauti su un piccolo ma potenzialmente assai pericoloso oggetto nello spazio, un asteroide
Più di un’azienda sta lavorando alla ricarica wireless, ossia l’alimentazione elettrica senza cavi che collegano i dispositivi alle prese. Non è una tecnologia facile da implementare e può nascondere qualche insidia. Ecco lo stato della situazione e perché sarà necessario attendere ancora per poterla usare
Grazie alla straordinaria potenza del telescopio Webb, gli astronomi hanno scoperto la stella più lontana mai osservata finora: ecco di cosa si tratta e di quale materiale è composta
L'eccessivo uso degli smartphone nella nostra quotidianità rovina tanti momenti intimi e le relazioni con gli altri: ecco cosa ne pensano gli studiosi e gli errori principali da evitare di commettere
Segnalata nella versione beta 2.23.17.8 dell'applicazione per Android, la novità è da tempo attesa da milioni di utenti
Mentre godiamo del sole e del mare sotto l'ombrellone, la nostra privacy potrebbe essere a rischio. Ecco a quali rischi veniamo sottoposti e quali misure bisogna adottare per proteggere la nostra privacy anche durante le vacanze estive
Per migliorare la sicurezza degli utenti, WhatsApp sta lavorando alla passkey: ecco come funziona e di cosa si tratta
Il cybercrime sfrutta le app di appuntamenti per adescare le vittime e portarle a trasferire somme di denaro sotto forma di criptovaluta. L'IA consente di avviare nuove campagne di "sextortion" con cui si minaccia di pubblicare online foto e video di nudo della vittima