La ricerca di materiali alternativi rischia spesso di aumentare gli sprechi

La ricerca di materiali alternativi rischia spesso di aumentare gli sprechi
Non solo bellezza. Accanto al fascino per varietà di frutta e verdura impeccabili sia sul piano estetico sia su quello del gusto, cresce la tendenza a rivalutare gli esemplari "brutti ma buoni"
Si chiama "cosmic crisp", arriva dagli Usa ed è frutto di 20 anni di incroci. Ora viene lanciata come un prodotto "hi-tech". E a guidare lo sbarco in Europa sono i colossi italiani del settore
È la nipote di uno dei protagonisti del neorealismo: «Fu lui nel '76 a scandalizzare in diretta l'Italia. E in regia c'era il guru dei 5 Stelle»
Sono in 300, soprattutto geometri e ingegneri. Gestiscono le più sconosciute tra le grandi opere italiane: canali, chiuse, 3.600 chilometri di argini sul bacino del grande fiume. E oggi sono in prima linea contro i cambiamenti climatici
Per 14 anni accanto al comico, cantante, attore. «Il sindaco che ci sposò mi chiamò con nomi diversi. E lui gli chiese: Mi ha già reso bigamo?»
Più di 35mila negozi chiusi in pochi anni Per il commercio una specie di catastrofe. Ma per città e paesi non è solo un problema economico
Il ristoratore-giudice dei talent tv ridimensiona i cuochi-star: «È più importante il piatto di chi lo cucina, a tavola ci vuole democrazia»
Il numero uno dello storico lanificio si racconta: «Dalla crisi del 2009 ci ha salvato la Cina. E oggi la parola d'ordine sono i tessuti riciclati»