Controcultura

Agosto 1980. Mentre il mondo è distratto da altri eventi - in Italia è l'estate del tragico attentato alla stazione di Bologna, in Cina l'assemblea del popolo decreterà la fine dell'era maoista... - nei una serie di scioperi. Non si tratta di una normale dinamica sindacale.

Matteo Sacchi
Quell'agosto caldo che cambiò il mondo

Quaranta anni fa, a metà agosto, cominciò la ribellione degli operai polacchi nei cantieri navali di Danzica. Come conseguenza di quegli scioperi, nel giro di nove anni cadde l'intero regime comunista sovietico, evento che siamo abituati a connettere con la spettacolare demolizione del muro di Berlino nell'ottobre del 1989.

Paolo Guzzanti
I 40 anni di Solidarnosc

Si è più volte letto sui giornali e sentito, da parte di chi pensa bene, che le sanzioni previste dal decreto sicurezza alle Ong, che trasportano migranti in Italia, siano troppo elevate.

Nicola Porro
Beccaria spiega perché punire anche le Ong

Ora che in rete si trova di tutto, il servizio pubblico risponde con il portale RaiPlay che, oltre a funzionare da archivio per ciò che ci siamo persi negli orari canonici, ultimamente inserisce materiali inediti che difficilmente, schiavi dello share, sarebbero stati programmati.

Luca Beatrice
"Into the Dark" la paura è troppo americana

Come avevamo previsto la settimana scorsa (ma era una facile previsione), il romanzo postumo di Andrea Camilleri Riccardino (Sellerio) è stato il protagonista degli ultimi giorni, e probabilmente lo sarà per tutta l'estate.

Matteo Sacchi
"Riccardino" è la supernova dell'estate

Nella Milano fulminata dal lockdown si aggira "un manichino minato dalla bronchite acuta e dall'insufficienza morale", Giuseppe Genna.

Fabrizio Ottaviani
Il "Reality" show del disfacimento sociale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica