
La dieta vegana per i senior può rappresentare un regime alimentare utile, purché sotto il controllo del nutrizionista: ecco quali sono i vantaggi e i rischi

Si tratta di un regime alimentare basato sul gruppo sanguigno dell'individuo e modellato in base alle caratteristiche del metabolismo correlato. Funziona davvero? Cosa c'è da sapere su questa dieta

Bere frullati a base di verdure e frutta di stagione consente di tenere a bada il diabete e l’ipertensione arteriosa. Lo dimostrano due studi britannici condotti dall’Università di Newcastle

La barbabietola riveste un ruolo fondamentale nell’alimentazione, non solo per il gusto ma anche per le sostanze nutritive che contiene. Di questa pianta antica si utilizza ogni sua parte, foglie comprese. Ecco perché è così importante.

Il favismo è una patologia genetica causata da una carenza di un enzima che provoca gravi crisi emolitiche e anemia. Chi soffre di questa malattia non può mangiare specifici alimenti come le fave o assumere determinati medicinali

Il sorgo è un cereale di origini africane consigliato a chi soffre di celiachia perché privo di glutine. Apporta energia, vitamine e preziosi antiossidanti all’organismo

Uno studio condotto dall’Università di Reading e pubblicato sull’International Jounal of Obesity dimostra che ad un elevato consumo di latte non sono associati livelli alti di colesterolo

La presenza di alti livelli di colesterolo è fortemente legata alla dieta. Tra i colpevoli, però, non vi sarebbe il latte: a smentire la connessione, una ricerca condotta dagli scienziati dell'Università di Reading

Le nespole sono un frutto primaverile dall’azione antiossidante e anti-aging. Mantengono giovane ed elastica la pelle e prevengono alcune forme tumorali, come il melanoma e il tumore al colon

Uno studio danese ha confermato i miglioramenti della sintomatologia in pazienti che seguivano un'alimentazione a basso contenuto calorico
