Secondo uno studio pubblicato su Nature i surrogati della carne ottenuti con le proteine microbiche possono contribuire a ridurre la deforestazione e le emissioni di gas serra. Ma non sono chiari gli effetti sulla salute umana

Secondo uno studio pubblicato su Nature i surrogati della carne ottenuti con le proteine microbiche possono contribuire a ridurre la deforestazione e le emissioni di gas serra. Ma non sono chiari gli effetti sulla salute umana
Proprio di recente, si è parlato più che mai di carne coltivata in laboratorio e di altri prodotti animali. L'idea di una fonte di cibo senza crudeltà non sembra troppo lontana ora. Ma di cosa si tratta? Ha lo stesso sapore? È più o meno salutare? E i consumatori vogliono mangiarla?
Sfidare (o quasi) le leggi della natura e produrre carne in laboratorio: è questa la sfida dei prossimi anni con i mercati mondiali in fermento e pronti a investire miliardi di dollari
Mangiare meno carne o evitarla del tutto espone a un rischio minore di contrarre il cancro: ecco i numeri di una ricerca inglese durata anni
L'appello di Coldiretti e Filiera Italia contro la decisione della Commissione europea di penalizzare vino e carni trasformate nei nuovi bandi per la promozione dei prodotti agroalimentari, in favore di una dieta più green
Due aziende olandesi finanziate con due milioni di euro del programma React Eu per "la produzione di carne sintetica". La protesta del Pd: "La Commissione Ue spieghi"
I prezzi dei generi alimentari nei mercati internazionali aumentano e l'effetto domino si vede anche in Italia. "Questi aumenti sono un freno formidabile alla ripresa del Paese"
Niente export per frenare l'inflazione. La partita vale 3,3 miliardi