Il meccanismo automatico in chiave difensiva. Sì alla proposta italiana

Il meccanismo automatico in chiave difensiva. Sì alla proposta italiana
Forti vendite su Leonardo e Fincantieri, che cedono entrambe il 10%
A Kiev armi dagli Usa: 100 miliardi con fondi Ue. Pregi e limiti dei sistemi aerei
L'Europa alza la voce. I rischi di rottura con Trump e la linea rossa della difesa di Kiev
Contiene consigli per ogni emergenza, dai comportamenti ai kit domestici. La guerra? Un capitoletto
La rinuncia alla neutralità dopo oltre 200 anni con l'ingresso nella Nato è stata per la Svezia una svolta epocale. Ora il governo conservatore mette mano alla riorganizzazione dell'esercito
Operazione dal valore complessivo di 5,5 miliardi
Si sta infatti avvicinando il momento in cui i nodi del piano ReArm Europe verranno al pettine
L'invasione russa dell'Ucraina sta modificando le scelte militari di molti Paesi europei. Svezia e Finlandia, dopo anni di neutralità, hanno deciso di entrare nella Nato. E adesso, per ragioni simili - la necessità di eserciti più numerosi e più pronti a minacce improvvise - la Danimarca segue le orme di Svezia e Norvegia per ciò che riguarda la leva obbligatoria per le donne. Meglio tenersi pronti alle sfide del futuro, per le quali potrebbero servire anche riservisti pronti a combattere. Questione di sicurezza insomma, ancora più che di parità
In un'audizione alla Commissione affari esteri e Difesa, il generale Portolano ha affermato che la Russia sarà pronta per un possibile attacco alla Nato tra cinque anni