Un report del centro studi Fipe stima che nelle pizzerie italiane c’è bisogno di circa seimila pizzaioli qualificati, ma nonostante la crisi e la disoccupazione si fa fatica a trovarli
La singolare proposta viene da Franco Maccari, segretario della Coisp, che invita "a cena" i black bloc, per mostrargli il vero volto dei poliziotti che considerano "i loro nemici", in realtà uomini animati "da un profondo senso di giustizia". Un invito ironico, che sottolinea l'urgenza di un dialogo tra le parti
Boom di aziende, tecnologie all’avanguardia e anteprime di prodotti per una manifestazione sempre più internazionale che si tiene dal 21 al 25 ottobre a Fieramilano. La leadership italiana per le teconologie alimentari. Convegni, degustazioni, gare di pasticceria e cucina, esibizioni dei pizzaioli. Dal pane al caffè fino al gelato e alle nuove tendenze degli hotel. Fieramilanocity, a Forwedding tutto per il matrimonio perfetto
Una ricerca della Cia sugli alimenti preferiti. La pasta è al secondo posto, l'olio all'ottavo, il vino solo al dodicesimo, staccate frutta e verdura, la carne rossa surclassa la bianca. E i piatti crudi sono la grande novità

Nell’applicazione What country, disponibile a pagamento sul negozio online Apple, l’Italia è identificata con "pizza, mafia, pasta e scooter". La Brambilla chiede i danni: "Lesa l’immagine del nostro Paese"
L'associazione pizza-mafia per descrivere l'Italia dell'applicazione what country lanciata da Apple non piace affatto a chi della pizza ha fatto il suo business

Il gruppo progetta nuovi locali tra Usa, Europa e Medio Oriente. Il presidente Marotta: «Valutiamo tutte le opzioni di crescita»

In venti, tutti giovani fra i 19 e i 33 anni, hanno cenato con pizza e birra in un locale spezzino. Poi diciotto di loro si sono alzati, uno alla volta, accampando scuse, e sono fuggiti senza pagare

Mangiare sano, smettere di fumare, darsi al sesso: ricette superate. Una serie di ricerche svelano quali sono le strategie più giuste per allungarsi la vita
Cagliate dell'est invece della mozzarella, olio tunisino invece dell'extravergine, pomodoro cinese invece di quello campano, grano tenero dall'Ucraina e dal Canada. Contro lo snaturamento della storica Margherita, la Coldiretti prepara una «patente» di italianità