Si apre il 3 agosto. In caso di rissa permanente, il premier non esclude anche soluzioni estreme

Si apre il 3 agosto. In caso di rissa permanente, il premier non esclude anche soluzioni estreme
Giuseppe Conte ha riunito i parlamentari del M5s per provare a evitare l'astensione sul voto di fiducia alla riforma Cartabia
C'è un sottile rischio che si profila all'orizzonte del governo, un eccesso che potrebbe appannare l'immagine di Mario Draghi: l'eccesso di compromesso.
Nel tentativo di accontentare un po' tutti, si è raggiunto un compromesso al ribasso, che rende il quadro difficilmente comprensibile.
Giuseppi prende atto: i grillini ormai sono governisti. Oggi testo in Aula. Cartabia: non ci saranno impuniti
Il segretario nervoso attacca Salvini: "Pistolero". E la Morani all'ultimo diserta la festa della Lega. Rivolta interna dopo il caso giustizia: "Non si può cambiare posizione per inseguire i 5 Stelle"
E Palazzo Chigi non perdona al leader dem di aver riaperto una trattativa già chiusa
I grillini vogliono ripresentare un emendamento sull'appello per i reati minori. Cartabia non teme sorprese: ok in pochi giorni Giorgetti: alla fine la chiude sempre il premier
Il capo dei penalisti: "Un bene aver superato il testo Bonafede. Ma ora arrivano i problemi"
I quattro ministri grillini sanno che queste saranno giornate faticose.Non è solo la cappa di afa di un'estate torrida. È stare seduti lì, schiacciati tra Draghi e Conte, in un Consiglio dei ministri da boicottare senza però tirare troppo la corda.