Il leader di Iv: "Unico modo per indirizzare al meglio la riforma". E ricorda il caso Tortora

Il leader di Iv: "Unico modo per indirizzare al meglio la riforma". E ricorda il caso Tortora
Settecento di qua e quasi mille di là, come una raffica di mitragliatrici, come guerriglia, come un agguato, come un ricatto, per spostare un po' più in là il discorso politico, per fare del Parlamento il terreno di una battaglia sporca
Levata di scudi dei magistrati: maxi processi a rischio. Cartabia: lo status quo non è un'opzione. Bruxelles impone il cambio: "Processi troppo lenti". E il governo valuta la fiducia
"C'è un limite che non possiamo oltrepassare". Giuseppi incontra i parlamentari e si rimangia le promesse fatte a Draghi. C'è chi è tentato di non votare la fiducia. Dibba: "Porcata immonda"
La virata sulla giustizia di Enrico Letta suona come una nota stonata. Proprio come è stonato il nuovo protagonismo velleitario di Giuseppe Conte
Il fastidio di questi giorni per l'ennesima minaccia di un pantano parlamentare sulla riforma della Giustizia è stato tale e tanto che nelle ultime ore Mario Draghi ha deciso di renderne informalmente partecipe anche il Quirinale
La Guardasigilli cita Falcone e Borsellino per legittimare il testo come "presidio antimafia". E ricorda: "Chiunque ha rinunciato a qualcosa". Gli impegni con la Ue
Tanto tuonò che non piovve. L'incontro che doveva essere uno scontro tra Conte e Draghi si risolve nel perfetto stile contiano, un po' di qui un po' di là, per tenersi buoni i Cinque stelle ma senza mettersi in rotta di collisione con Draghi
L'ex premier: "Quella tra magistratura e politica è una guerra che dura dai tempi di Tangentopoli. Da boyscout mi hanno trasformato in un gangster"
Il segretario apre a modifiche e mette a rischio il testo della Cartabia. Il referendum raggiunge 300mila firme