Il capo dei penalisti: "Un bene aver superato il testo Bonafede. Ma ora arrivano i problemi"

Il capo dei penalisti: "Un bene aver superato il testo Bonafede. Ma ora arrivano i problemi"
I quattro ministri grillini sanno che queste saranno giornate faticose.Non è solo la cappa di afa di un'estate torrida. È stare seduti lì, schiacciati tra Draghi e Conte, in un Consiglio dei ministri da boicottare senza però tirare troppo la corda.
I 5S negano, ma indiscrezioni provenienti da palazzo Chigi parlano di guerra aperta tra Luigi Di Maio e Giuseppe Conte sulla riforma della giustizia
Il leader pentastellato si arrende: "Non è la nostra riforma, abbiamo dato un contributo". Le accuse alla Lega e il rischio spaccatura nel Movimento.
Alla fine, grazie anche a un assai servizievole Pd che si allinea ai Cinque stelle, la riforma Cartabia perde qualche piccolo pezzo e i processi per alcuni reati tornano (sulla carta) ad allungarsi.
Proproga sino a 6 anni per terrorismo e mafia. Pesa il pressing del Csm. Dalla Sicilia arriva l'ok: urne certe sui quesidi dei Radicali e Lega.
Il M5s dilata i tempi della discussione della riforma Cartabia e si presenta in ritardo al Cdm convocato da Mario Draghi, scatenando l'ira degli altri partiti
Nel discorso di ieri alla cerimonia del ventaglio il Capo dello Stato ha inserito la riforma della giustizia nell'elenco delle riforme da fare. Due parole e nulla di più
Nota a sorpresa della Fascina, compagna di Berlusconi, dopo il no di Toti e l'addio a Fi della Bartolozzi. Il Cavaliere chiede chiarimenti al telefono
A Palazzo Chigi hanno perso la pazienza, e vogliono chiudere la partita sulla riforma della giustizia in settimana. Per poi dedicarsi, dalla prossima, al dossier Covid-scuola-trasporti