
Unità d'Italia/1. Il giornalista Antonello Capurso raccoglie le frasi celebri della storia d'Italia e narra un Paese poco propenso al cambiamento.

Il reperto, proveniente dal museo di Asti, nel
2009 fu sottoposto a una Tac spirale. Stavolta
gli saranno prelevati campioni di ossa e di
quant'altro potrà servire a ricostruirne
la storia. Per verificare se davvero si tratta
di un grande sacerdote come sostengono gli egittologi

Il sindaco della cittadina dove si rifugiò
Francesco II di Borbone per l'ultima
resistenza: «Non possiamo celebrare una
sconfitta per la quale abbiamo pagato tanto.
Prima lo Stato unitario dovrebbe risarcirci
dei danni provocati dall'assedio. I Savoia? Una disgrazia
nazionale»

Inaugurato nel 1911 doveva celebrare l'epopea risorgimentale che aveva portato all'Italia unita. A disegnarlo un giovane architetto marchigiano, Giuseppe Sacconi, che vinse la concorrenza di 98 proposte. Ma morì prima di veder realizzato il suo capolavoro

Una mostra del museo archeologico dell'Alto Adige celebra i venti anni dal ritrovamento della «Mummia del Similaun». La principale attrazione è una ricostruzione a grandezza naturale del cacciatore morto 5.300 anni fa sulle Alpi.

Contrordine: i Maya hanno sbagliato i calcoli. Secondo una comunità cristiana californiana, dopo un'attenta rilettura della Bibbia, il giorno dell'Apocalisse sarà il prossimo 21 maggio. Un giorno prima dell'assegnazione dello scudetto. Ma almeno le elezioni non ci saranno più...

Il 27 febbraio è morto a 110 anni il più vecchio soldato americano, arruolatosi a 16 anni, mentendo sulla data di nascita. Una scelta che ha assunto una valenza politica. I repubblicani infatti si oppongono alla proposta dei democratici di ricavare la tomba sulla rotonda del Campidoglio a Washington

Il 19 febbraio del 1911 la società proprietaria dell'hotel Excelsior organizzò un evento per quei tempi storici: il primo volo sulla città. A bordo di un biplano, il piemontese Cagno decollò dalla spiaggia del Lido, volteggiò sulla cresta dell'acqua. In omaggio a Marinetti e ai suoi miti delle macchine e della velocità

La sera del 21 febbraio 1911 il compositore boemo diresse la prima di «Berceuse Élégiaque» di Busoni, alla presenza di Toscani. Poi accusò un malore, venne portato in albergo e capì di avere poco tempo da vivere. Chiese di morire a casa, rientrò a Vienna dove si spense il 18 maggio, non ancora cinquantenne

Era una ragazza bellissima e poverissima fuggita in Cina dal Vietnam ma in pochi anni è riuscita a costruirsi un'immensa fortuna. Il sistema? Una collezione di amanti potenti. Tutti finiti dritti in galera per corruzione. Mentre lei è gia fuori...
