L'esame, che avrà un costo inferiore a 5 euro l'uno, potrebbe essere disponibile tra due settimane e servirà a stabilire gli individui con anticorpi neutralizzanti e chi, invece, ancora non è immune al Covid-19
L'esame, che avrà un costo inferiore a 5 euro l'uno, potrebbe essere disponibile tra due settimane e servirà a stabilire gli individui con anticorpi neutralizzanti e chi, invece, ancora non è immune al Covid-19
Il presidente della Società europea di virologia: basta con i tamponi. In una settimana potremmo avere dati significativi sulla popolazione
A fine aprile l'Italia comincerà una massicca campagna di test sierologici per scoprire la reale percentuale di chi è stato positivo ed ha sviluppato gli anticorpi: si procederà su categorie di popolazione in base all'area geografica ed all'età. Anche l'Oms sulla scia dell'Italia
Il numero uno del Consiglio superiore di sanità spiega che grazie a questi esami scopriremo le differenze di positività per età, territorio e categorie professionali
Nella battaglia al Covid, è iniziata oggi la "fase due" che prevede test sierologici sul personale sanitario ed agli anziani: in prima linea Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Manca, però, una strategia comune per tutte le regioni
Indagine su un campione ampio: l'obiettivo è mappare il contagio. Il Comitato tecnico-scientifico vuole coordinare il lavoro delle Regioni
Nel comune bolognese prende il via la sperimentazione su 300 pazienti con sintomi lievi in isolamento domiciliare: l'obiettivo è scongiurare il ricovero in ospedale. Il mix è composto anche da farmaci anti-malarici
La Takis sarà la prima azienda italiana ed europea a testare il suo vaccino anti Covid-19 su modelli preclinici. Ad aprile si avranno i primi risultati sui test e, se tutto andrà bene, le prove sulle persone cominceranno dopo l'estate
La signora Jennifer Haller, americana di 43 anni, è la prima persona al mondo a sperimentare il vaccino contro il Covid-19. "Ho fatto la puntura prima di andare a lavorare, i miei figli sono orgogliosi"
Il test potrà rilevare il Covid-19 il 60 minuti, invece che nelle 5-7 ore ad oggi necessarie