Starmer, Macron e Merz durissimi. Fermato (e rilasciato) il Gran Muftì di Gerusalemme
Starmer, Macron e Merz durissimi. Fermato (e rilasciato) il Gran Muftì di Gerusalemme
Arriva in libreria A Cena con Diritto, un volume scritto dal giurista Alessandro Klun che racconta con linguaggio semplice e molti esempi un aspetto che non si racconta mai dell’attività di somministrazione del cibo: il dedalo di norme a cui è sottoposto qualsiasi locale, dagli aspetti burocratici e dell’HACCP fino alle gestione delle recensioni negative e dei prezzi (e sovrapprezzi)
Prodotto con ginepro, genziana, achillea, menta piperita, quassio, eucalipto, rabarbaro e altre botaniche segretissime e nel bicchiere profondo e affilato, è l’ultimo prodotto in ordine di tempo della azienda fondata sul lago di Orta da Luca Garofalo ed Ezio Primatesta, dalla qualità inconfondibile e dall’immagine rock and roll. Ci sono anche il vermouth rosso Vandalo, il bitter Spinto e il gin Fulmine
È uscita la quarta edizione del volume ideato da Paolo Massobrio e Marco Gatti che recensisce 1.700 cantine che non sono solo un luogo dove degustare un buon calice ma una destinazione per vacanze, relax, cultura, oltre che la chiave di accesso a un territorio. Un vero vademecum a un mondo che coinvolge 15 milioni di persone l’anno e muove 40 miliardi di euro di Pil
Lo chef altoatesino, tre stelle Michelin con una cucina improntata alla rigida filosofia del “Cook the Mountain”, ha da qualche mese aperto un locale semplice ma buonissimo e coerente con i suoi valori in un albergo ricavato da una dimora rinascimentale che si trova a Rasun di Sopra, in Val Anterselva. Una vera grande scoperta, a prezzi assai interessanti
La battaglia contro la "cancel culture" investe football e baseball. "I Cleveland Guardians ridiventino Indians"
Un locale che è al contempo ristorante, bar e installazione sensoriale nella sede storica della Maison della Champagne. Il commensale viene guidato da una regia che mette insieme champagne, cucina e narrazione visiva. Il format rinasce ogni anno con un nuovo chef ospite chiamato a reinterpretare il tema della policromia. Ora c’è Charles Colombeau
La cena è divisa in due parti: un primo bancone dove vengono serviti alcuni piatti di riscaldamento, poi alcuni sashimi, un Chorizo di trota servito su uno spiedino e impanato nei cereali, un Ceviche, e poi una raffica di nigiri
Molti locali anche in città hanno spazi aperti a volte insospettabili. Dal Cortile a Cavallini ecco i più belli
Il produttore piemontese, che ha dato nuovo sprint a una cantina nata a Bra nel 1880, punta tutto su una produzione “unplugged”, ovvero con la tecnologia ridotta al minimo, e su un approccio agronomico sostenibile. Il cuore della produzione è il Nebbiolo, ma lui per l’estate propone tre bianchi (l’Arneis, il Viognier, il Metodo classico) accostandoli ad altrettanti brani della celebre opera dei Beatles