Il ministro della Cultura risponde per le rime agli attacchi sferrati dall'attore Elio Germano dal palco dei David di Donatello: "Minoranza rumorosa che si impadronisce perfino del Quirinale per cianciare in solitudine".

Il ministro della Cultura risponde per le rime agli attacchi sferrati dall'attore Elio Germano dal palco dei David di Donatello: "Minoranza rumorosa che si impadronisce perfino del Quirinale per cianciare in solitudine".
L'arcivescovo di Belgrado, Ladislav Nemet, racconta le motivazioni fornite dallo stesso Prevost durante una cena che ha seguito il Conclave terminato ieri con la fumata bianca
Focus sui principali temi internazionali ed europei: "Confermato la volontà di continuare ad alimentare il partenariato strategico tra Germania e Italia anche attraverso l'attuazione del Piano d'azione"
Enel, Renexia e Philip Morris a confronto sugli investimenti per la tutela dell'ambiente
Giorgia Meloni rivolge i suoi "più sinceri auguri a Papa Leone XIV per l'inizio del suo pontificato". Complimenti sono arrivati anche da Ignazio La Russa, Lorenzo Fontana, Antonio Tajani, Matteo Salvini, Giuseppe Conte e Matteo Renzi
Settant'anni compiuti lo scorso gennaio, Parolin è stato fino a oggi Segretario di Stato del Vaticano: sembrava succedere a Francesco come capo della Chiesa Cattolica, ma alla fine è prevalso Prevost
Robert Francis Prevost, nato a Chicago 70 anni fa, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana: figura di spicco nel panorama dell'episcopato statunitense, è stato a lungo in Perù ed è membro degli Agostiniani
L'etica alimentare richiederà scelte che rispettino ambiente e animali ma che non vengano imposti con leggi e decreti: è questa la sfida che lo Chef Davide Oldani racconta a Marco Lombardo durante l'evento sulla Terra organizzato dal Giornale
In occasione dell'evento intitolato "La Terra non è gratis" il caporedattore del Giornale Vittorio Macioce dialoga con la CEO & Founder di RACE Consulting, Simona Benedettini, riguardo all'importanza delle terre rare
Hoara Borselli intervista Andrea Porchera, Filippo Rodriguez e Cesare Trippella a proposito del ruolo della transizione ecologica e dell'approccio (il meno ideologico possibile) alla tutela dell'ambiente