Lo scrittore passa dalla società civile alla società dello spettacolo. Al Tg1, ospite di Che tempo che fa, su Current. Ma ora l’autore di Gomorra prepara un programma con Fazio
Colto, ironico, disincantato. Reazionario per i progressisti e progressista per i reazionari, era un intellettuale lontano dai furori ideologici e dai luoghi comuni. Raffinatissimo, adorava tutto ciò che è "pop". Che trattava come cultura alta
Il comico è in tour con uno spettacolo intitolato "Silvio c’è?": "Ma ridono anche i suoi alleati"
Oltre alla camorra ci sono jazz, calcio e ironia. Lo scrittore a teatro e in tivù rivela aspetti che ne fanno un autore completo. E un ragazzo curioso che non merita di essere congelato per sempre nello stesso ruolo
Grazie a mamma Rai e alla miopia dei dirigenti che l’hanno trasformato in martire, il guru di Annozero ha coronato il suo sogno: unire sotto la stessa insegna le armate antiberlusconiane. Spodestando il Pd
Mentana ha debuttato ieri, Santoro in scena due giorni prima del voto: i talk show espulsi dalla televisione rispuntano su internet. Aggirare la preistorica legge voluta da Scalfaro era un gioco da ragazzi: solo i parrucconi della Rai saranno sorpresi
Parla il più spietato degli inviati di Italia 1: "Nessuna doppia morale Le precauzioni per le interviste servono per proteggermi dai tranelli"
Ormai si può anche cambiargli nome: da Festival a Festalent. Eccola qui la metamorfosi di uno degli ultimi simboli dell’italianità e del famigerato gusto nazionalpopolare. Sanremo come la pizza e il calcio: interclassista, intergenerazionale, inter-regionale (come certi treni)
Sicuramente ho torto. E sicuramente quello che state per leggere sarà bollato come un articolo nostalgico, scritto da un babbione sentimentale. Metto subito le mani avanti e non solo per parare il colpo delle critiche che accetto in partenza, tanto sono solo canzonette. Ma queste critiche che già fischiano nelle orecchie, voglio provare a confutarle