L'immagine del disgelo richiama la Guerra Fredda, quando due blocchi nemici seppero comunque aprire canali di dialogo per evitare di farsi saltare a vicenda

L'immagine del disgelo richiama la Guerra Fredda, quando due blocchi nemici seppero comunque aprire canali di dialogo per evitare di farsi saltare a vicenda
Non possiamo ogni volta criminalizzare le forze dell'ordine per il semplice fatto di aver svolto il loro dovere
Il meccanismo dell'imputabilità minorile nei casi come questo sembra architettato per lasciare i delinquenti liberi di delinquere ancora con il benestare dello Stato e della Giustizia (ingiusta)
Questa narrativa della vacanza negata è una favola che serve solo a delegittimare la ritrovata vitalità italiana
Le prigioni non dovrebbero essere macelli in cui si lascia marcire e imputridire la carne umana fino a farla sparire. La funzione della pena, almeno secondo la nostra Costituzione, non è quella di punire fino a spegnere l'anima, ma di rieducare
Meloni non chiede l'abolizione del rischio: chiede l'equilibrio tra controllo e libertà, tra critica e lealtà, tra il diritto di criticare e il dovere di non diventare l'ago di una serratura
Al di là delle opinioni politiche, è indubbio che ci sia una stabilità di guida che in Italia mancava da anni. E che si siano fatti passi avanti concreti, come i record di occupazione e l'avvio del ponte sullo Stretto, un'opera di cui si parlava da più di mezzo secolo e che nessuno ha mai avuto il coraggio o la capacità di realizzare
Non possiamo archiviare Hiroshima come un capitolo chiuso. Non è chiuso. La storia si ripete. È ciclica. E oggi siamo più vicini che mai al baratro
Scippi di collane e orologi sono diventati ormai un fatto quotidiano a Milano, con passanti che vengono derubati in pochi secondi dei loro averi senza che riescano ad agire. E la cosa più sorprendente è che questi furti avvengono in pieno centro. L'editoriale del direttore Vittorio Feltri
A forza di correre dietro al superfluo, si perde il gusto per l'essenziale. Il guaio è che, nella nostra epoca, si è smarrito il valore del limite, e si confonde la libertà con la bulimia di desideri