Non è nostra responsabilità trasformare l'Africa. Non è nostro compito sviluppare ciò che non vuole svilupparsi da solo

Non è nostra responsabilità trasformare l'Africa. Non è nostro compito sviluppare ciò che non vuole svilupparsi da solo
Perché un vicepremier italiano osa contraddire Macron, subito scatta la crisi diplomatica. Ma di quale offesa stiamo parlando?
Renato Farina, Luigi Crespi e Davide Rampello dedicano un docu-film alla città risorta dopo "Tangentopoli"
Il Ponte di Messina non è solo un'opera ingegneristica; è una dichiarazione di intenti. È la promessa di un Paese che non accetta il declino, la sua riduzione a periferia dell'impero americano
Il filo rosso è uno: la sinistra, col suo buonismo, ha avvelenato la giustizia. Ha insegnato ai giudici che bisogna sempre perdonare, comprendere, relativizzare
Baudo è stato protagonista assoluto della televisione per decenni, ha dato volto e voce all'intrattenimento italiano, ha incarnato il modello del nazional-popolare. Poi, una volta archiviata la sua stagione, nessuno se n'è più occupato. Silenzio assoluto
I problemi non spariranno da un giorno all'altro, perché i danni causati dalla sinistra non si cancellano con un colpo di spugna
Ogni volta che qualcuno prova a mettere mano a un progetto ambizioso, ecco spuntare i professionisti del no. C'è una parte del Paese che vive opponendosi sistematicamente a qualsiasi forma di progresso
È sempre più facile indignarsi per le parole forti di un leader ebraico che denunciano l'antisemitismo, piuttosto che guardarsi allo specchio e ammettere la propria ipocrisia
Io penso in fin dei conti che Trump abbia fatto un buon lavoro. Almeno sa fin dove vuole arrivare chi ha aggredito l'Ucraina, e quale bottino gli basti per fermarsi, e cosa possa restituire sul Mar Nero o altrove