
Vivere in condominio
Con l’arrivo dello streaming molti proprietari non usano più l’impianto tv tradizionale, collegato ad un'antenna. In questi casi la spesa per questo dispositivo spetta solo a chi sceglie di collegarsi, mentre gli altri possono legittimamente dissociarsi

Questa parte dell'edificio può diventare una risorsa preziosa per la sostenibilità e il risparmio energetico, ma va gestita con equilibrio, rispettando le regole e i diritti di tutti i condòmini

Servono a ripartire le spese e a calcolare le maggioranze, ma la loro assenza non blocca le decisioni: si può fare riferimento ai titoli di proprietà o a criteri provvisori concordati in assemblea

L’amministratore può usarla per avvisi rapidi, ma la legge impone limiti precisi su comunicazioni ufficiali e privacy dei condòmini
Dall’uso del muro comune al rumore del motore: cosa bisogna sapere per godere del fresco, evitando conflitti con gli altri condòmini

La loro installazione nel portico condominiale non è vietata a priori: conta come vengono usati e se rispettano i diritti degli altri

L’assemblea da remoto è una realtà consolidata, ma non può escludere nessuno. È uno strumento da usare con attenzione, per evitare impugnazioni e garantire la massima partecipazione
Anche se considerate opere di edilizia libera, il condominio può vietarle e chiederne la rimozione

Anche se la manutenzione resta ferma, la legge obbliga i proprietari a versare le quote. Sospendere i pagamenti può costare caro, ma ci sono le alternative per far valere i propri diritti

Dalle piante troppo cresciute ai rampicanti sui tubi del gas: cosa dice la legge e chi paga i danni

Nei casi di pericolo strutturale, l’amministratore può ordinare interventi immediati, nel rispetto di limiti e responsabilità

Come deve comportarsi l’amministratore nel caso in cui un condomino sia moroso

Chi abita all’ultimo piano può recuperare lo spazio sotto il tetto, ma se modifica il profilo dell’edificio o aumenta il volume, può dover pagare un’indennità agli altri condomini

Il condomino che fa causa non deve essere convocato nell’assemblea che deve votare sull’avvocato del condominio

Secondo una recente ordinanza, anche se il veicolo appartiene a un estraneo, basta l’autorizzazione del giudice per farlo portare via. E le spese si possono recuperare

È compatibile l’attività di amministratore con quella di mediatore immobiliare? Vediamo cosa dice la Corte di Giustizia dell’Unione Europea
